8 strategie per essere felice

di vittorio
0 commento

Abbiamo identificato 8 strategie o tecniche che puoi utilizzare anche tu per allenarti ad essere più felice, consapevoli che parlare concretamente di felicità non è facile.

In questi anni abbiamo constatato che pochissime persone  parlano di felicità con cognizione di causa, molte ripetono parole e concetti sentiti da altri, ma mai vissuti.

È frequente imbattersi in persone che ti spiegano tutta la teoria, tutti i metodi per essere felici e per avere successo nella vita, ma poi li vedi tristi, privi di vitalità, senza energia, sempre con il broncio, generalmente stanchi, mai entusiasti della vita e raramente soddisfatti.

Bene, noi vogliamo raccontarti solo di cose che facciamo realmente, che abbiamo imparato a fare (studiando dagli altri) e che ci permettono di affermare con certezza di riuscire ad essere molto più felici di molte altre persone.

Credici, lo diciamo con orgoglio e senza presunzione.

Fai attenzione che abbiamo detto “di riuscire ad essere più felici di molti altri”.

Questo significa che la felicità non è uno status che si ottiene e che ci rimane appiccicato per sempre, ma è una conquista quotidiana che richiede impegno continuo e costante.

 

È un po’ come la forma fisica, non la ottieni e poi ce l’hai per sempre, non ti impegni per un breve periodo e poi vivi di rendita. No!

Per essere felice ti devi impegnare sempre, ti devi allenare continuamente e una volta ottenuta la felicità è più facile mantenerla, ti richiede meno fatica.

 

In questo post scoprirai cosa facciamo noi, Gaetano e Vittorio, per riuscire ad essere felici e quali strategie abbiamo utilizzato per cambiare le nostre vite.

Accederai alle 8 tecniche (allenamenti) da noi utilizzate per trasformarci da manager stressati, spesso incavolati e preoccupati, costantemente di corsa e senza mai tempo, in manager entusiasti, carichi di energia e soddisfatti.

In breve, in  persone (e manager) felici.

 

Allenati ad essere felice!

Riuscire ad essere felici richiede di fare un percorso, perché non è sufficiente leggere o studiare come fare, ma è qualcosa che deve essere sperimentato gradualmente,  provato giorno dopo giorno, che ci porta ad uno stato di benessere e felicità sempre maggiore, mano a mano che ci si impratichisce.

Questo significa che ciascuno di noi può affrontare il proprio percorso, in vari modi, con varie velocità e conoscenze, ma per ognuno si tratta di fare della fatica, di superare delle difficoltà e delle resistenze interne.

Un po’ come quando fai esercizio fisico.

Vogliamo mantenere una stretta analogia con l’esercizio fisico, perché ti permetterà di capire meglio il significato e le implicazioni dell’allenarti ad essere felice.

 

Pensaci:

  • prima dell’esercizio fisico sei contento perché ti prenderai un po’ di tempo per te stesso;
  • prima dell’esercizio sei euforico perché sai che scaricherai la tensione accumulata;
  • durante l’esercizio fisico soffri un po’, ma alla fine sei entusiasta di ciò che stai facendo;
  • durante l’esercizio fisico stai concentrato su quello che stai facendo, allontanando gli altri pensieri;
  • durante l’esercizio fisico fai attenzione ai miglioramenti e te ne compiaci;
  • alla fine dell’esercizio fisico sei soddisfatto di ciò che hai fatto e dei tuoi progressi;
  • alla fine dell’esercizio fisico ti sei scaricato delle tensioni;
  • alla fine dell’esercizio fisico sai che hai investito un po’ del tuo tempo per la tua salute;
  • alla fine dell’esercizio fisico sei più in pace con te stesso e con gli altri;
  • alla fine dell’esercizio fisico sai che ne è proprio valsa la pena.

Ora, sostituisci le parole “esercizio fisico” con “allenamento ad essere felice”.

Ecco, crediamo che ora ti sia più chiaro cosa intendiamo.

Però, senza una guida non è facile mantenere il passo, si rischia di perdere motivazione e costanza, di rinunciare ad allenarsi per dare priorità a qualcosa d’altro.

Questo articolo e l’e-book gratuito (scaricalo cliccando qui sotto) sono la guida per permetterti di migliorare gradualmente il tuo stato di benessere e di felicità, il tuo piano di allenamento ad essere felice.

 

 

Perché siamo meno felici di una volta?

Ti sei mai chiesto perché oggi, pur essendo più ricchi, pur vivendo più a lungo, pur possedendo più proprietà, pur avendo più amici, pur disponendo di maggiore cibo, pur avendo maggiori servizi e godendo di maggiori lussi, non siamo più felici di un tempo?

Sicuramente, la preoccupazione per il nostro status sociale, per il giudizio degli altri, la paura di essere giudicati bene o male, vincenti o perdenti, ci fa pensare in continuazione se abbiamo fatto bene una certa cosa oppure una certa scelta.

Ci preoccupiamo se abbiamo l’auto o la casa adeguata, oppure se abbiamo un lavoro abbastanza importante, non per noi ma per il giudizio degli altri.

Noi cerchiamo sempre di capire se agli occhi degli altri le cose che facciamo e abbiamo vanno bene, ma non pensiamo se sono quelle giuste per noi.

 

Sicuramente ti sarai detto almeno una di queste cose:

  • sarò felice quando nel mio conto corrente ci saranno …,
  • sarò felice quando guadagnerò …,
  • sarò felice quando avrò quella casa,
  • sarò felice quando avrò quell’auto,
  • sarò felice quando troverò un altro partner,
  • sarò felice quando andrò in ferie,
  • sarò felice quando avrò la promozione,
  • sarò felice quando non avrò più rate del mutuo da pagare,
  • sarò felice quando troverò un altro lavoro,
  • sarò felice quando prenderò l’aumento,
  • sarò felice quando andrò in pensione,
  • sarò felice quando …

Però prova a pensare a quando ti senti davvero felice o all’ultima volta in cui ti sei sentito veramente felice.

Molto probabilmente non è per la casa in cui vivi o per l’auto che guidi, o per le varie cose che possiedi, oppure per i soldi hai.

Allora prendi in mano la tua vita e utilizza un po’ del tuo tempo e della tua intelligenza per allenarti ad essere felice applicando queste 8 strategie (8 allenamenti).

1) Applica subito la strategia più importante

Devi ricordarti che la tua felicità dipende solo da te!

Essere felici è una scelta.

 

  • Se non vivi la vita che desideri, ti senti infelice.
  • Se non apprezzi ciò che hai, ti senti infelice.
  • Se pensi sempre a quello che hanno gli altri, ti senti infelice.
  • Se non assapori ogni attimo della tua giornata, ti senti infelice.
  • Se sei sempre alla ricerca di quello che non hai, ti senti infelice.
  • Se non hai il coraggio di pensare a te, ti senti infelice.
  • Se temi di far vedere agli altri la tua felicità, ti senti infelice.
  • Se non ti prendi il tempo per fare le cose semplici, ti senti infelice.
  • Se non ti sforzi di superare i diverbi e trovare un accordo, ti senti infelice.
  • Se pensi solo alla meta senza assaporare il viaggio, ti senti infelice.
  • Se non hai mai tempo per rilassarti e distrarti, ti senti infelice.
  • Se cerchi la perfezione, ti senti infelice.
  • Se hai paura di essere felice, ti senti infelice.
  • Se …

La 1° strategia, la fondamentale e più importante, consiste nel prendere tutti gli esempi sopra indicati, quindi togliere i SE e trasformare le frasi al positivo.

Agisci facendo ogni giorno una di queste cose.
Allenati ogni giorno e vedrai che dopo breve tempo la tua vita si trasformerà, sì perché sei tu a decidere, sei tu a costruire la tua felicità, giorno dopo giorno, azione dopo azione.

In poche parole, questa è una delle 8 strategie per allenarti ad essere felice.

Facendo così SEI FELICE!

 

2) Non trasformare la tua vita in un’abitudine

La 2° strategia consiste nel non abituarti a vivere, dando tutto per scontato.

Sì perché l’abitudine a vivere abbassa il gusto della vita.

Quando le cose diventano abitudinarie si fanno senza apprezzarle, senza nemmeno riconoscerle.

Ci passano davanti e non le notiamo, se non accorgerci di loro quando non ci sono più.

Allora inizia a riconoscere che stai vivendo e apprezzalo, ogni giorno!

In poche parole, questa è una delle 8 strategie per allenarti ad essere felice.

Facendo così SEI FELICE!

 

3) Cosa sono veramente le passioni

È fondamentale avere delle passioni nella propria vita, qualcosa che ci emozioni, che ci faccia sentire vivi, che ci dia l’energia, la gioia e l’entusiasmo.

Senza le passioni la vita può essere monotona, ripetitiva, priva di stimoli, insomma un’abitudine!

La 3° strategia consiste nell’utilizzare l’energia delle passioni.

Se scopri qualcosa nel tuo percorso di vita che ti piace veramente, che ti diverte, che ti fa stare bene, prova a non perderla per strada, impegnati a non abbandonarla.

Sì, perché la passione ti dà energia, ti fa sentire bene e quello che fai ti viene bene.

In poche parole, questa è una delle 8 strategie per allenarti ad essere felice.

Facendo così SEI FELICE!

 

4) Dai qualità al tuo tempo

Non serve dedicare molto tempo ai nostri affetti, ai figli, ai nipoti, ai nonni, ai genitori, al lavoro ecc. per fare bene le cose.

Pensa di essere in famiglia e di non ascoltare cosa dicono gli altri perché hai la testa al lavoro, oppure di essere in ufficio e non capire di cosa si sta parlando perché hai la testa a casa.

Non è la quantità di tempo dedicata agli altri che fa la differenza,
ma è importante che il tempo dedicato a loro sia un tempo di qualità

 

La 4° strategia consiste nel non sprecare il tempo mescolando le cose, perché questo non ti dà alcun beneficio.

Quando avrai imparato a concentrarti solo su una  cosa mentre la stai facendo, sarai più contento, sarai soddisfatto, sarai orgoglioso di quello che hai fatto.

In poche parole, questa è una delle 8 strategie per allenarti ad essere felice.

Facendo così SEI FELICE!

 

5) La felicità nel rapporto di coppia

Molto spesso alla base dell’infelicità vi è un rapporto di coppia che non produce più emozioni, che non permette più di esprimersi, che non lascia più spazio alla comunicazione.

Questa infelicità poi si propaga a tutte le altre componenti della vita, al lavoro, alle amicizie, ai momenti di relax.

Ognuno di noi esprime il proprio amore con modalità diverse.

Possiamo identificare 5 diversi modi utilizzati per esprimere amore.

  • utilizzare parole di rassicurazione
  • vivere insieme i momenti speciali
  • i regali
  • la disponibilità
  • il contatto fisico

 

Quindi la 5° strategia consiste nel capire cosa il nostro partner privilegia, e dedicarsi a fargli sentire ciò che vorrebbe.

Questa è una potente strategia per trasformare il tuo rapporto di coppia e per far sentire amata la persona a te cara, che puoi approfondire nel nostro e-book “8 strategie per essere felici“, che puoi scaricare gratuitamente cliccando qui sotto.

In poche parole, questa è una delle 8 strategie per allenarti ad essere felice.

Facendo così SEI FELICE!

 

 

 

6) La felicità nel posto di lavoro

Forse non ci hai mai pensato, ma spesso bastano veramente pochi accorgimenti e pochi gesti per rendere la tua giornata lavorativa più piacevole.

Se affronti la giornata in uno stato mentale positivo, le difficoltà che si presenteranno ti appariranno più semplici da affrontare.

Viceversa, se vai al lavoro con uno stato d’animo negativo tutto ti apparirà difficile e complicato.

La 6° strategia consiste nel fare queste quattro cose per allontanare gli stati d’animo negativi.

  1. Innanzitutto comincia dal tuo posto di lavoro, tenendolo ordinato.
  2. Anche la tua sedia è importante, scegline una comoda e pensata per chi sta molto tempo seduto.
  3. Non dimenticarti del tuo corpo, impegnati a mantenere la corretta postura, fai esercizi di stretching, come allungare le braccia e la schiena, stendere le gambe.
  4. Le pause sono molto importanti per mantenere il buonumore, ogni tanto stacca.

Questi accorgimenti e questi piccoli esercizi cambiano la tua giornata lavorativa e la rendono migliore.

In poche parole, questa è una delle 8 strategie per allenarti ad essere felice.

Facendo così SEI FELICE!

 

7) Costruisci buone relazioni con i colleghi

Quando entri a far parte di un’organizzazione o di una nuova squadra, cerca di capire chi sono i tuoi colleghi e utilizza dinamiche di relazione diverse in base a chi ti sta davanti.

La 7° strategia prevede di capire meglio le persone che lavorano con te, ponendoti queste due domande:

  1. lavorano solo per sé stesse o per l’organizzazione?
  2. conoscono la politica dell’organizzazione o no?

Se costruisci una matrice con le risposte a queste due domande, ottieni quattro tipologie di persone che, per facilità puoi rappresentare con altrettanti animali:

  1. i polli
    sono le persone che lavorano solo per sé stesse ma sono anche molto sprovvedute.
    Non durano molto nell’organizzazione perché fanno molti errori.
  2. i serpenti
    sono persone con grande intelligenza politica, conoscono bene le dinamiche dell’organizzazione ma seguono solo le loro ambizioni personali.
    Sono persone da evitare.
  3. i cani
    sono persone molto fedeli all’organizzazione ma anche molto sprovvedute non conoscendo la politica dell’organizzazione.
    Sopravvivono nell’organizzazione, ma non fanno mai carriera.
  4. gli elefanti
    sono persone che hanno intelligenza politica, conoscono bene l’organizzazione e non seguono solo le ambizioni personali, ma lavorano per gli altri.
    Queste persone sono molto contente del posto in cui lavorano, infondono sicurezza, energia e positività.

 

Una volta che hai identificato quale tipo di animale sono i tuoi colleghi, per essere felice non dovrai fare altro che:

  1. aiutare i cani;
  2. evitare i serpenti;
  3. non frequentare i polli;
  4. passare più tempo possibile con gli elefanti.

In poche parole, questa è una delle 8 strategie per allenarti ad essere felice.

Facendo così SEI FELICE!

 

Aumenta la tua autostima

Un modo per allenarsi ad essere felici consiste nell’aumentare la propria autostima.

Allora vediamo assieme questo esercizio che ti aiuta ad aumentare la tua autostima:

  • Scrivi 20 traguardi, ossia 20 obiettivi che vuoi raggiungere, senza pensarci troppo, devi scrivere sia obiettivi grandi che piccoli.
  • Ora definisci qual è il tuo più importante obiettivo da raggiungere nei prossimi mesi. Devi darti il tempo giusto per raggiungerlo, modificalo se te ne occorre di più.
  • Non ti preoccupare se devi rivedere il timing, è intelligente saper pianificare correttamente i traguardi che vogliamo raggiungere, dandoci il giusto tempo.
  • Adesso definisci anche le date degli altri obiettivi.
  • Infine impegnati ogni giorno per raggiungerli.

 

In poche parole, questa è una delle 8 strategie per allenarti ad essere felice.

Facendo così SEI FELICE!

 

Cosa devi fare ora?

Bene, ora che hai conosciuto queste 8 strategie (tecniche) possiedi già i giusti strumenti e un robusto metodo da utilizzare ogni giorno per allenarti ad essere più felice.

Ora hai in mano una guida sintetica per migliorare il tuo stato di felicità.

Puoi approfondire le 8 strategie riassunte e sintetizzate in questo articolo nel nostro e-book “8 strategie per essere feliciche puoi scaricare gratuitamente cliccando qui sotto, dove troverai la guida completa per migliorare la tua felicità.
Usare questa guida è come seguire un piano di allenamento ad essere felice.

 

 

Quindi non hai più scuse, inizia ADESSO la tua conquista quotidiana della felicità.

 

Ah dimenticavamo, nel nostro e-book gratuito, oltre alla guida completa troverai anche il concetto di felicità secondo Roberto Benigni:

“La felicità, sì, la felicità.
A proposito di felicità, cercatela!”

Scelti per te

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x