Tutti noi abbiamo un cervello conscio, preconscio ed uno inconscio o subconscio.
Più riusciamo ad utilizzare il potere nascosto del nostro cervello subconscio e più ci sarà possibile raggiungere i nostri obiettivi ed avere una vita ricca di soddisfazioni e di gioie.
Il tuo cervello ti aiuta a trovare le soluzioni se hai ben chiaro cosa vuoi raggiungere, così ogni volta che pensi in modo chiaro a cosa vuoi, la tua mente subconscia si attiva per elaborare soluzioni e trovare i giusti modi.
vittorio
L’ansia è un disturbo che sta aumentando molto in fretta e sempre più persone ne soffrono. I suoi sintomi sono molteplici, ma generalmente si manifesta con uno stato emotivo e una sensazione di apprensione e di disagio molto spiacevoli. Generalmente si evidenziano stati di nervosismo, tensione, accelerazione del battito cardiaco, respiro affannoso, tremore, indolenzimento degli arti, sensazione di stordimento e di irrealtà.L’ansia può colpire tutti e sono in leggera prevalenza le donne fra i 30 e i 50 anni.
L’ansia è un disturbo che si sta diffondendo sempre più e molte persone ne soffrono.
L’ansia è una caratteristica del mondo moderno, dove tutti si sentono un po’ sotto stress e angosciati, ma l’ansia è un fenomeno naturale e primitivo che è indispensabile per attivare le nostre difese quando siamo di fronte a un ostacolo o a una situazione potenzialmente pericolosa, creando sensazioni di disagio.
Molti disturbi caratterizzano l’ansia o l’attacco d’ansia, generalmente percepita come uno stato emotivo molto spiacevole e definita tale solo quando il livello di attivazione neurofisiologica rimane elevato anche dopo la cessazione dello stimolo pericoloso.
Molto spesso il periodo di risveglio della vita, successivo alla rigidità invernale, comporta stanchezza, debolezza, irritabilità, cattivo umore, riduzione della capacità di concentrazione, spossatezza e piccoli malanni fisici che durante l’inverno si erano sopiti.
Le teorie del Dott. W. Edwards Deming, conosciuto anche per il metodo PDCA o ruota di Deming, pur pubblicate nel 1986 hanno ancora applicazione e sviluppi molto interessanti e l’importanza dei suoi concetti rimane immutata.
Dobbiamo imparare a lavorare all’interno di un sistema e nessuno di noi deve agire in modo da trarre vantaggi personali ma deve contribuire all’intero sistema, in un’ottica Win-Win.
E’ migliore il modello organizzativo che privilegia la flessibilità o quello parcellizzato della lean production ?
Il cambiamento dei mercati sta generando un diverso modo di produrre e di gestire le aziende.
Una azienda ha un vantaggio competitivo se non possiede solo persone con le competenze necessarie per affrontare l’immediato ma se ha anche le risorse in grado di affrontare il domani, ossia se possiede persone disposte a mettersi in gioco, a cambiare, persone flessibili, curiose e con la voglia di crescere.
In questo modo l’azienda sarà pronta ad affrontare i cambiamenti quando arriveranno.
Come puoi migliorare le tue relazioni interpersonali e sentimentali, scopri i 4 stili sociali
Molti comportamenti dell’uomo non sono il risultato di considerazioni logiche e razionali, ma sono spesso il risultato di esperienze vissute durante l’infanzia, l’adolescenza e la vita.
Conoscere e riconoscere alcuni semplici meccanismi che sono alla base dei comportamenti relazionali permette di avere buone e durature relazioni interpersonali.
La conoscenza degli stili sociali viene utilizzata principalmente nelle tecniche di vendita e di negoziazione, ma è molto utile anche per migliorare le interazioni con i colleghi, con i familiari e con gli amici.
Alla base di una migliore capacità relazionale vi è la conoscenza di come una persona normalmente si comporta.
La capacità di comunicare adattandosi ai diversi interlocutori permette di costruire relazioni produttive.
Cos’è e a cosa può servire il metodo PDCA. Una semplice e sintetica spiegazione di come realizzare e applicare il metodo PDCA per risolvere i problemi e attivare il miglioramento continuo.
Il PDCA è uno strumento per risolvere i problemi e rappresenta l’approccio scientifico alla risoluzione dei problemi. E’ una metodologia di validità universale in quanto consente di affrontare in maniera rigorosa e sistematica qualsiasi attività.
Il nostro modo di vedere il mondo è soltanto la nostra visione, ma ce ne sono molte altre.
Il tuo modo non può essere definito né corretto né sbagliato, ma è uno dei tanti modi possibili creati dalla tua mappa del mondo e dalla tua visione della realtà.
Però ti puoi domandare: Il mio modo funziona? Mi permette di essere felice? Mi fa sentire bene? Mi permette di raggiungere gli obiettivi?
Le riunioni sono dei veri e propri strumenti di gestione sia in ambito lavorativo che privato: riunioni di quartiere, riunioni frazionali, riunioni di famiglia, riunioni di condominio, riunioni di lavoro, riunioni dei genitori, ecc.
Organizzare una riunione efficacie non è semplice e non può essere certo improvvisata.
Ecco 9 semplici fasi da rispettare per organizzare e condurre un meeting utile e proficuo.
Consigli e suggerimenti per ottenere ottimi risultati dalle vostre riunioni.