Ok, abbiamo creato il nostro Gantt con le date di start ed fine delle nostre attività, ma chi le esegue? Come possiamo attribuire con Excel le risorse ai task e come facciamo a capire se sono sovra assegnate? Non sarebbe bello avere un grafico che rappresenta quanto una risorsa è impiegata nel nostro progetto?
Categoria:
Lavoro
Le teorie del Dott. W. Edwards Deming, conosciuto anche per il metodo PDCA o ruota di Deming, pur pubblicate nel 1986 hanno ancora applicazione e sviluppi molto interessanti e l’importanza dei suoi concetti rimane immutata.
Dobbiamo imparare a lavorare all’interno di un sistema e nessuno di noi deve agire in modo da trarre vantaggi personali ma deve contribuire all’intero sistema, in un’ottica Win-Win.
Tutti sanno che ciò che facciamo nella vita plasma ciò che otteniamo. Se ci si esercita regolarmente si resta in forma. Se amministrate bene le vostre finanze probabilmente avrete più soldi. Se fate le cose giuste con il vostro partner otterrete un rapporto migliore, e così via..
Cos’è e a cosa può servire il metodo PDCA. Una semplice e sintetica spiegazione di come realizzare e applicare il metodo PDCA per risolvere i problemi e attivare il miglioramento continuo.
Il PDCA è uno strumento per risolvere i problemi e rappresenta l’approccio scientifico alla risoluzione dei problemi. E’ una metodologia di validità universale in quanto consente di affrontare in maniera rigorosa e sistematica qualsiasi attività.
Le aspettative delle persone e le aspettative di loro stessi sono fattori chiave di quanto bene le persone performano sul posto di lavoro. Conosciuti rispettivamente come effetto Pigmalione ed effetto Galatea questi principi sono gli elementi fondamentali che si possono applicare alle aspettative di performance e di miglioramento delle prestazioni potenziali sul lavoro.
Oggi è sempre più frequente trovarsi in condizioni di multitasking, anche perché la tecnologia a nostra disposizione ci invita ad eseguire più compiti contemporaneamente, ad esempio, la possibilità di mantenere aperte contemporaneamente molte finestre nel desktop, che rappresenta il primo sviluppo del paradigma della direct manipulation (Schneiderman, 1998), consente di eseguire allo stesso tempo numerose attività differenti.
Le riunioni sono dei veri e propri strumenti di gestione sia in ambito lavorativo che privato: riunioni di quartiere, riunioni frazionali, riunioni di famiglia, riunioni di condominio, riunioni di lavoro, riunioni dei genitori, ecc.
Organizzare una riunione efficacie non è semplice e non può essere certo improvvisata.
Ecco 9 semplici fasi da rispettare per organizzare e condurre un meeting utile e proficuo.
Consigli e suggerimenti per ottenere ottimi risultati dalle vostre riunioni.
È ormai risaputo che le persone fisicamente attive sono più in salute, più felici e vivono più a lungo rispetto a chi conduce una vita sedentaria. Il costo reale per un’azienda dovuto a lavoratori malati cronici che non possono produrre appieno è 2-3 volte più alto dei costi di interventi mirati e precoci per migliorarne l’assistenza e le condizioni lavorative.
Quando si deve gestire dei progetti è importante realizzare un gantt delle attività. Lo strumento più utilizzato e comunemente presente nei PC aziendali è MS Project. Esistono diversi altri software e piattaforme disponibili per la gestione dei progetti (“i migliori software di project management”), tuttavia senza dover ricorrere a piattaforme complicate è possibile sviluppare un semplice Gantt con Excel.
In ogni azienda c’è qualcuno che crea file Excel con macro VBA e che vuole proteggere il suo lavoro. Non c’è alcuna documentazione e nessuno conosce la password. Cosa possiamo fare? Possiamo craccare la password!