In rete puoi trovare dozzine di applicazioni per gestire la tua To Do List, (la lista delle cose da fare) alcune a pagamento, alcune gratuite, così abbiamo selezionato le migliori applicazioni per gestire la tua To Do List.
In entrambi i casi, ti troverai di fronte ad una lista pressoché sterminata ed ovviamente non è facile scegliere cosa si addice di più alle tue esigenze. Già nel 2006 Giana Trapani, la fondatrice di lifehacker aveva individuato più di 17 milioni di applicazioni software e siti web per gestire le To Do List, ed oggi saranno più del doppio.
Destreggiarsi in questo mare fatto da applicazioni molto poco utili anche se a pagamento e applicazioni gratuite che promettono grandi funzionalità ma che alla prova dei fatti non sono in grado di soddisfare le esigenze minime, non è semplice ecco perché abbiamo selezionato le migliori applicazioni presenti sul web.
Gestione del Tempo
Ci sono moltissime cose che devi fare e moltissimi modi per tenere traccia di queste stesse cose, dalla semplice lista cartacea alle più sofisticate applicazioni per smartphone e PC. È sufficiente controllare sul Play Store di Google o sull’App Store di Apple per capire che il numero di applicazioni disponibili per gestire una To Do List sono veramente tantissime, nell’ordine delle migliaia!
Ti senti spesso sormontato dal lavoro che devi svolgere e ti ritrovi a non rispettare le consegne? A volte ti dimentichi delle cose importati che devi fare e ti ritrovi sollecitato dai tuoi colleghi? La tua giornata dovrebbe essere molto più lunga per portare a termine tutto e ti senti frustrato dal fatto che quando vai a dormire ti sembra di non aver combinato nulla?
Se anche tu ti sei ritrovato in una delle domande allora quello di cui hai bisogno è una To Do List o lista delle cose da fare. Hai bisogno di fare l’elenco delle cose che vuoi portare a termine, ordinarlo mettendo prima le cose più importanti secondo la legge di Parkinson in modo da finire per primi i compiti che richiedo più attenzione e lasciare il resto per dopo.
In questi giorni, anche senza guardare il telegiornale o sfogliare un quotidiano, siamo inevitabilmente raggiunti da notizie sull’ennesima guerra che si sta combattendo. Prima c’era al qaeda, poi l’ISIS, e prima ancora un altro nemico da combattere: l’ex Jugoslavia, l’Iraq e chi ha memoria più lunga della mia può tornare indietro nel tempo maggiormente…
Non ho intenzione di fare un discorso politico, ma, di fronte a persone che perdono tutto quello che hanno ti faccio una domanda: quali sono le cose della vita che ritieni davvero importanti?
Ti è mai capitato di procrastinare? Quando sai benissimo cosa dovresti fare ma non hai voglia di farlo o quando hai paura di farlo tendi a spostare in avanti l’attività o l’obiettivo e quindi inizi a procrastinare. Esistono diversi tipi di procrastinatore dal rilassato al preoccupato dal procrastinatore ribelle a quello perfezionista. Ti piacerebbe sapere quale tipo di procrastinatore sei?
Quest’anno smetto di fumare, ma fino a dicembre non se ne parla!
Da domani mi metto a dieta!
Potrei andare a fare l’esame, ma non mi sento ancora preparato… magari lo faccio la prossima sessione.
Domani le chiedo di uscire con me, adesso non è il momento giusto… meglio aspettare che sia dell’umore giusto.
Se studiassi un po’ di più potrei fare molto meglio, ma se poi vado troppo bene tutti si aspetteranno da me grandi risultati… meglio non esagerare!
Tutti vogliono qualcosa da me… sai cosa ti dico? Che, anche se mi sarebbe utile, io non lo faccio!
Se anche tu ti ritrovi in una di queste frasi allora conosci cosa quella che gli psicologi chiamano “procrastinazione”, l’abitudine di rimandare le cose da fare sempre in un altro momento.
Quante volte ti è capitato di dire “Non ho tempo!” o di sentirti dare questa risposta? La domanda che dovresti farti è come vuoi che sia riempito il tuo tempo?
A tutti capita di non saper decidere quale cosa fare prima di un’altra, specialmente sul posto di lavoro ma anche nella vita privata. A chi non è mai capitato di fare urgentemente cose che non avevano alcuna importanza, infatti molto spesso il nostro tempo è controllato dalle cose che sono urgenti ma che non sono importanti perché diamo più valore alle cose urgenti anche se non importanti, piuttosto che a quelle importanti ma non urgenti.
Esiste uno strumento molto semplice che ci aiuta ad assegnare le priorità alle attività che abbiamo in carico, in modo da individuare quali devono essere fatte per prime e quali sono quelle che servono di più.
Tutti noi abbiamo un cervello conscio, preconscio ed uno inconscio o subconscio.
Più riusciamo ad utilizzare il potere nascosto del nostro cervello subconscio e più ci sarà possibile raggiungere i nostri obiettivi ed avere una vita ricca di soddisfazioni e di gioie.
Il tuo cervello ti aiuta a trovare le soluzioni se hai ben chiaro cosa vuoi raggiungere, così ogni volta che pensi in modo chiaro a cosa vuoi, la tua mente subconscia si attiva per elaborare soluzioni e trovare i giusti modi.
Oggi è sempre più frequente trovarsi in condizioni di multitasking, anche perché la tecnologia a nostra disposizione ci invita ad eseguire più compiti contemporaneamente, ad esempio, la possibilità di mantenere aperte contemporaneamente molte finestre nel desktop, che rappresenta il primo sviluppo del paradigma della direct manipulation (Schneiderman, 1998), consente di eseguire allo stesso tempo numerose attività differenti.
- 1
- 2