Come dare il meglio di te applicando 7 consigli

di vittorio
1 commento

Ti faccio due semplici e apparentemente banali domande:
Stai dando il meglio di te stesso?
È meglio lavorare di più o in modo più intelligente?

Beh, la risposta è scontata, ma come si fa a dare il meglio di noi stessi e lavorare in modo più intelligente?
In questo articolo scopriamo assieme 7 consigli che ti aiuteranno a lavorare in modo intelligente e a dare il meglio di te stesso.


È normale che una persona che vuole dare il meglio di sé non si tiri indietro di fronte al lavoro ma si senta stimolata da esso e lo veda come una sfida.
Ma una persona può raggiungere il suo potenziale massimo solo se si sa organizzare bene, solo se dedica del tempo a sé stessa e si impegna a lavorare in modo intelligente.

 
Sono molte le indagini che hanno messo in risalto la diversa produttività tra gli italiani ed i tedeschi.
Noi italiani, pur lavorando più tempo dei tedeschi (circa il 25% in più), abbiamo una produttività inferiore di 23 punti, se consideriamo 100 la media europea.
Significa che è un po’ nella nostra cultura di italiani privilegiare il lavorare molto invece che il lavorare meglio e in modo proficuo.

 
Ma allora cosa dobbiamo fare per avere una maggiore produttività, ossia per lavorare di meno ma in modo più intelligente?

 

Analizziamo assieme questi sette semplici consigli che ti aiuteranno sicuramente a dare il meglio di te stesso.

 

  1. Bevi un bicchiere d’acqua appena ti alzi

    Poiché il tuo corpo perde acqua mentre dormi, la mattina sei disidratato ed è risaputo che una buona idratazione favorisce il ragionamento e migliora l’umore.
    Quindi, bere un bicchiere d’acqua al risveglio, prima di mangiare qualsiasi cosa, ti aiuterà a cominciare la giornata con il piede giusto, con un umore migliore e più reattivo.

  2. Definisci ogni giorno 3 compiti principali da svolgere nella giornata

    Ogni mattina, prima di iniziare qualsiasi attività, definisci quali sono i tre compiti principali che dovrai terminare in giornata e fissa degli obiettivi da raggiungere.
    Una volta che li hai fissati e definiti, organizza la tua giornata secondo queste tre priorità e impegnati a portare a termine i tre compiti prima che la giornata finisca.

  3. Muoviti ogni giorno

    Il movimento ti mantiene in salute e sveglio, inoltre migliora la tua energia e il tuo umore, riducendo lo stress.
    Impegnati a fare un po’ di movimento ogni giorno, anche prima di iniziare a lavorare.
    Puoi fare un po’ di jogging la mattina, oppure degli esercizi in casa o in ufficio, o più semplicemente parcheggiare l’auto un po’ più lontano e camminare, salire le scale anziché prendere l’ascensore.
    Quando rincasi dopo lavoro, prenditi l’impegno di fare una passeggiata.

  4. Esprimi soddisfazione e gratitudine per ciò che hai e per ciò che hai fatto

    Essere soddisfatti e orgogliosi del proprio lavoro, esprimere gratitudine per ciò che si ha e/o si è ottenuto, oltre che a rafforzare la fiducia in sé stessi, aumenta il grado di felicità.
    Ti consigliamo di fare questo esercizio in uno dei due modi proposti.

    Puoi scrivere ogni giorno 3 cose per cui essere soddisfatto e grato. Scrivile alla sera prima di andare a letto oppure alla mattina dopo aver fatto colazione, scrivile ogni giorno, anche se sono le stesse di quelle dei giorni precedenti.
    Oppure puoi scrivere un elenco completo di tutte le cose che hai fatto e di cui ti senti particolarmente orgoglioso e soddisfatto, di cui essere grato. Aggiorna periodicamente questo elenco.

    In entrambi i casi, rileggi ogni giorno, anche più volte al giorno, ciò che hai scritto ed in particolare nei momenti in cui sei sotto tensione e sotto stress. Rileggile e riflettici per qualche minuto, poi esprimi gratitudine dicendo GRAZIE ad alta voce. Non aver paura di ringraziare per qualcosa o di ringraziare qualcuno, non ti vergognare, fallo ogni volta che ne hai motivo, fallo ogni sera quando sei a letto prima di addormentarti.

  5. Applica la regola del 90/10

    Quando lavori a un progetto o stai eseguendo un compito, utilizza il metodo 90/10, ossia lavora per il 90% del tempo e lascia l’ultimo 10% ad una pausa.
    In pratica, negli ultimi 10 minuti dedicati un po’ a te stesso, ad esempio ti puoi allontanare dalla scrivania e fare due passi, puoi uscire a prendere un po’ d’aria, oppure puoi fare una telefonata, o andare a prendere un bicchiere d’acqua, oppure ancora meditare e riflettere.
    Se ti è di aiuto puoi anche utilizzare un timer che suona dopo 50 minuti.

  6. Fai un resoconto quotidiano del tuo lavoro

    Ogni fine giornata dedica 10 minuti alla riflessione, facendo un resoconto di ciò che hai fatto.
    Ad esempio chiediti cosa è andato bene, analizza cosa hai fatto bene, domandati cosa devi o cosa vuoi migliorare, chiediti come puoi essere più efficacie in quello che fai.
    Chiediti anche quale grado di soddisfazione hai dato agli altri con il tuo lavoro, pensando che chiunque utilizzi o riceva il tuo lavoro è da considerare come un prezioso cliente.

  7. Fai un elenco dei buoni propositi

    Due volte all’anno, prepara uno schema diviso in quattro parti (quadranti).
    Nel primo quadrante scrivi una cosa che vorresti smettere di fare.
    Nel secondo quadrante scrivi una cosa che vorresti fare di meno.
    Quindi negli altri 2 quadranti scrivi una cosa che vorresti iniziare a fare e una cosa che vorresti fare più spesso.
    Aggiorna questa matrice due volte all’anno e rileggila ogni giorno, meglio se lo fai appena ti alzi.

 

 

Siamo certi che se applicherai ogni giorno questi sette consigli lavorerai in modo più intelligente, lavorerai di meno e migliorerai la tua produttività.
Per rendere meglio l’idea di quanto abbiamo scritto sopra, vediamo quale dei due modi di lavorare utilizzeresti tu, se fossi uno dei due impiegati che devono presentare un lavoro ad una riunione e ci tengono a fare bella figura.

 
Il primo ha deciso che per concentrarsi sulla presentazione era meglio se ci lavorava durante il week end, chiudendosi in casa e lavorandoci due giorni interi.
Inoltre, la notte prima dell’incontro è andato a letto tardi perché ha ricontrollato e perfezionato gli ultimi dettagli della sua presentazione.
Così la mattina della riunione si è alzato in ritardo, si è vestito in fretta e furia e si è preparato alla bell’e meglio, senza prendere nemmeno un caffè, per arrivare puntuale all’incontro.
Così si è presentato in riunione affamato e stanco, ma anche ansioso ed agitato e per nulla sicuro del lavoro che ha fatto, perché non ha nemmeno avuto il tempo di rifletterci sopra.

 

Il secondo impiegato invece, ha deciso di lavorarci durante la settimana precedente, aveva definito gli obiettivi della settimana, inserendo questa attività come una delle 3 cose da portare a termine nei giorni precedenti.
Pertanto nel week end ha avuto modo di rilassarsi e scaricare la tensione accumulata durante la settimana e la notte prima della riunione è andato a letto come al solito.
La mattina dell’incontro si è alzato, ha bevuto un bicchiere d’acqua, ha fatto un po’ di esercizi in casa, quindi ha fatto la consueta colazione e si è preparato.
Prima di uscire per andare in ufficio è riuscito anche a meditare alcuni minuti ed è riuscito ad esprimere tutta la sua soddisfazione per il buon lavoro che era riuscito a preparare.
Così è arrivato in ufficio senza dover correre e si è sentito a suo agio, tranquillo e pronto ad illustrare il suo progetto agli altri ed a raccogliere la loro soddisfazione.

 

Ora inizia ad applicare uno alla volta tutti i sette consigli.
Puoi iniziare il lunedì applicando solo il primo consiglio.
Quindi il martedì applica il primo ed il secondo consiglio.
Così via per tutta la settimana.
Alla domenica avrai applicato tutti sette i consigli e disporrai di un metodo infallibile per lavorare meno ma in modo più intelligente!

 

Una attenzione particolare va riservata al settimo consiglio.
Prenditi il tempo necessario per fare l’elenco delle cose di cui sei orgoglioso e rileggilo tutte le volte che ne avrai necessità.

 

Nel video “La tua mente subconscia” puoi anche scoprire come utilizzare il tuo subconscio per ottenere maggiori risultati ed in tempi più brevi.
Impara il modo efficace per utilizzare il potente strumento del tuo cervello inconscio, anche mentre stai dormendo.
Scaricalo gratis cliccando qui sotto, troverai alcuni modi pratici per usare il tuo cervello inconscio.


Puoi anche approfondire l’argomento in “Come la tua crescita personale aumenta la tua felicità“.

Scelti per te

Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
più nuovi
più vecchi più votati
Inline Feedbacks
View all comments
1
0
Would love your thoughts, please comment.x