La psicologia tratta spesso l’argomento salute mentale ma non altrettanto spesso o non con la stessa accuratezza si parla di forza emotiva, tanto che non è neppure così semplice trovare una definizione.
Di recente Amy Morin, una psicoterapista e assistente sociale, ha condiviso su LifeHack una lista di 13 cose che le persone emotivamente forti non fanno.
Nella sua semplicità ci ha molto impressionato, così abbiamo deciso di condividere la sua lista aggiungendo ed integrando il pensiero ed i valori che ispirano iWolm.
- Perdere tempo dispiacendosi. Capita a tutti noi di fare o dire cose delle quali ci pentiamo, cose che vorremmo cambiare, ma sappiamo benissimo che non è possibile. Hai presente la storia del chiodo e del buco che rimane? Una persona emotivamente forte si assume il risultato delle proprie azioni e sa come gestire e lasciare andare la rabbia.
- Perdere il potere. Potere non significa dominare gli altri, ma dominare la situazione. Chi è emotivamente forte non lascia che le altre persone lo facciano sentire inferiore o a disagio, ma riesce a governare la situazione evitando lo scontro.
- Rifuggire dal cambiamento. Il cambiamento mette sempre a disagio, anche chi sembra trovarsi a proprio a agio. Immagina un viaggio: quante volte ti è capitato di essere eccitato e spaventato allo stesso tempo? Le persone emotivamente forti hanno imparato a cambiare e vivere il cambiamento come una sfida, un miglioramento o un’avventura. In questo modo anche la paura diminuisce e lascia spazio all’energia creativa.
- Perdere energia nelle cose che non si possono controllare. Ci sono fondamentalmente tre tipi di cose: quelle che puoi controllare, quelle che puoi influenzare e quelle che puoi solo accettare. Per esempio puoi controllare la velocità con cui stai leggendo o la postura che mantieni, ma ci sono cose che non dipendono dal tuo volere come il fatto che una persona ti ami. Puoi influenzare questa persona ma non puoi controllarla. Poi ci sono cose che non puoi proprio cambiare o influenzare come il tempo o il traffico. Anche se ti lamenti del tempo questo non migliorerà così come se ti arrabbi per la coda in tangenziale questa non sparirà. Per essere emotivamente forti è necessario concentrare le proprie energie sulle cose in nostro possesso e lasciare andare le altre imparando ad accettarle senza farsi influenzare.
- Preoccuparsi di compiacere gli altri. Tutti noi abbiamo bisogno di sentire l’apprezzamento e l’amore degli altri, tuttavia una cosa che ho capito a mie spese nei miei anni di lavoro e nelle relazioni che ho vissuto è che non si può pretendere di essere apprezzati o amati se prima non si ama se stessi. Questo vuol dire imparare a rispettare il proprio corpo (per esempio mangiando bene), imparare ad ascoltare i propri disagi ed accettare le proprie caratteristiche. Quando sei sicuro di potercela fare è estremamente probabile che tu ce la faccia anche se gli altri diranno o penseranno il contrario. L’effetto Galatea è molto più forte dell’effetto Pigmalione!
- Avere paura di prendere rischi calcolati. Che tu sia una persona che ama il rischio oppure una che ama la tranquillità se stai sempre fermo dove sei sicuramente non migliorerai mai. Prendere dei rischi calcolati fa parte della nostra evoluzione ma se calcoli troppo rischi di non cambiare mai. Le persone emotivamente forti sanno che nella vita è importante dosare avventura e abitudine: troppa avventura può generare ansia, mentre una vita eccessivamente abitudinaria può portare a forme depressive.
- Vivere nel passato. Le grandi aziende pianificano il futuro a 10 anni e non guardano al passato per dire quanto erano brave prima nel tentativo di giustificare le attuali performance. Il passato è importante, per capire cosa è successo, per non commettere gli stessi errori ed anche per creare motivazione guardando ai risultati ottenuti come motivazione per migliorare il futuro. Chi è emotivamente forte guarda al passato in questo modo, non per ricordare quanto bene si stava e lamentarsi di quanto male si sta oggi. Un po’ come lo sportivo, lo spirito è di migliorare sempre un po’ la propria prestazione facendo ogni giorno un passo avanti con la motivazione del risultato e non lo sconforto del ricordo.
- Ripetere sempre lo stesso errore. Follia è fare sempre la stessa cosa e aspettare risultati diversi – Albert Einstein. Ogni uno di noi ha le proprie abitudini che lo rendono sereno e sicuro, ma, a volte, queste abitudini non sono sane. C’è chi si trova continuamente nelle stesse relazioni sbagliate ma continua a cercare le stesse persone o chi è consapevole di mangiare male e continua a comprare le stesse cose al supermercato. Per diventare emotivamente forti è necessario abbandonare alcune abitudine ed essere consci degli errori che ripetiamo. La tecnica dello swish è molto utile a questo proposito.
- Risentirsi per il successo altrui. Le persone emotivamente forti guardano al proprio successo e non a quello altrui, perché sanno che il successo è qualcosa di molto personale e che non può essere misurato con la macchina, la casa, il telefono ecc. Queste cose servono per aumentare la propria autostima e per farsi accettare, ma chi ha consapevolezza di sé stesso e del proprio valore non ne ha bisogno, così come non ha bisogno di risentirsi del successo altrui, dato che ha già il proprio.
- Abbandonare dopo un fallimento. I fallimenti aiutano a crescere e a migliorarsi nel tempo. Non è facile accettarlo quando si sta vivendo il fallimento ma sicuramente è capitato anche a te di guardare al tuo passato e di scoprire un fallimento che oggi ti fa sorridere compiaciuto. Magari proprio grazie a quell’accadimento oggi sei diventato una persona diversa e non saresti mai cambiato se non ti fossi trovato in quella situazione. Le persone emotivamente forti hanno sviluppato l’abilità di non arrendersi davanti ad un fallimento ma di trarne insegnamento per un nuovo progetto migliore.
- Avere paura del tempo passato in solitudine. Nella solitudine è possibile riscoprire la parte più intima di sé stessi e capire cosa cerchiamo. La solitudine spaventa proprio perché ci espone alla parte più intima e perché pensiamo ci fa fare i conti con le cose irrisolte della nostra vita. Le persone emotivamente forti non hanno paura di stare da sole anzi hanno il piacere di stare in compagnia della persona che conoscono meglio: sé stessi.
- Credere che il mondo ti deve qualcosa. Spesso guardiamo le altre persone con un pizzico di invidia per il risultato raggiunto senza guardare il percorso che queste persone hanno fatto per arrivare dove sono. Le persone emotivamente forti credono di poter raggiungere il proprio successo sulla base dei meriti. Non credono quindi che il mondo debba loro qualcosa ma sono consapevoli che per raggiungere quello che vogliono devono lavorare ed impegnarsi in quella direzione.
- Aspettarsi risultati immediati. Diventare emotivamente forti significa anche sapere aspettare che arrivino i risultati sperati. Siamo abituati ad avere molte cose con estrema velocità e con sempre maggiore ansia da prestazione. Abituati a godere del percorso che stai facendo senza avere fretta di raggiungere la meta, perché il piacere sta proprio in questo.
Seguendo questa lista di 13 cose che le persone emotivamente forti non fanno, puoi aumentare la tua forza emotiva.
Questi consigli, assieme a quelli dell’articolo “Come la tua crescita personale aumenta la tua felicità”, ti aiutano ad aumentare la tua capacità di essere più felice.
Puoi scoprire gli altri metodi e strategie di chi riesce a vivere una vita più consapevole e felice, cliccando qui.
Scopri come superare le paure e vivere il tuo successo con più serenità, felicità e soddisfazione.
Crea delle competenze che rimarranno efficaci per sempre sviluppando la tua abilità di saper influenzare i tuoi comportamenti ed i tuoi risultati (e anche quelli degli altri)