Come imparare l’inglese divertendosi

di gaetano
2 commenti

Anche tu quando apri il libro di inglese senti lo stomaco che si chiude e piuttosto che imparare a memoria le frasi, i verbi o le parole faresti qualsiasi altra cosa? Purtroppo questa sensazione è più comune di quanto pensi e molte persone di qualsiasi età non si sentono portate per le lingue e credono che la loro mente sia più adatta ad altre cose come la matematica, le scienze, la letteratura o semplicemente le attività pratiche.

Noi, come esseri umani, siamo invece naturalmente portati alla comunicazione: è un nostro bisogno ed è una cosa assolutamente naturale, quindi noi tutti siamo portati ad imparare le lingue anche se ci sembra strano, difficile o complicato. Quello che ci manca sono il metodo giusto e la giusta motivazione. Come in tutte le cose che vuoi fare nella vita quello che conta è la avere una psicologia robusta e il giusto metodo.

Credi che essere un campione nello sport o un bravo cantante non sia costato fatica anche alle persone che oggi sono sulla cresta dell’onda o che sono riconosciute come le migliori nel loro campo? Mi ha sempre affascinato capire cosa le ha spinte dove sono, come ci sono arrivate e soprattutto la domanda che mi sono sempre fatto è se quella poteva essere la strada per me, se quel percorso che pare cucito su di loro può essere anche il mio. Ognuno di noi può vivere una vita ricca di entusiasmo e di soddisfazioni, ma deve scegliere il proprio percorso, non imitare quello di qualcun altro.

Anche nello studio dell’inglese devi trovare la tua strada per arrivare alla meta con soddisfazione cercando due elementi fondamentali: la motivazione ed il tuo metodo. Ecco come io sono arrivato ad imparare l’inglese divertendomi:

La motivazione.

Avrai notato che quando fai qualcosa di piacevole il tempo scorre molto più velocemente ed in alcuni casi ti sembra che non sia neppure passato, in alcuni momenti ti dimentichi anche di avere fame, caldo o freddo. Questo accade perché entri in una condizione chiamata “flusso” nella quale le tue prestazioni aumentano tantissimo ed anche la tua capacità di apprendimento è estremamente elevata. Quindi il primo passo da compiere è darti un motivo interno (preferibile) o esterno. I motivi possono essere tanti, da voler migliorare la propria condizione economica imparando qualcosa che può darti un vantaggio competitivo a viaggiare in modo più indipendente ad usare meglio internet… ognuno ha il suo.

Per me è stata una somma di cose che andavano dal comprendere la letteratura inglese al bisogno di scoprire cose nuove e diverse fuori dai confini del mio paese, ma sicuramente una delle chiavi è stato internet. Circa un terzo della rete è in inglese e se volevo seguire una delle mie passioni, l’informatica, non avevo grandi alternative: accontentarmi delle poche cose in italiano che trovavo oppure imparare l’inglese. Man mano che leggevo articoli in inglese mi veniva voglia di imparare parole nuove fino al punto di provare a tradurre dall’italiano all’inglese le parole che mi venivano in mente mentre pensavo a come sviluppare qualcosa.

Quindi cerca una cosa che ti piace molto, una di quelle che ti viene bene, che quando la fai provi soddisfazione. Per esempio se ti piace cucinare potresti cercare le ricette etniche in inglese oppure se ti piacciono i motori potresti leggere articoli in inglese sull’argomento. Ti piace viaggiare? Pensa a quanti paesi hanno i siti in inglese ed a quante risorse potresti accedere rispetto ad oggi! Trova la tua passione ed usala come veicolo per imparare l’inglese divertendoti!

Se proprio non riesci a trovare nessun motivo per il quale imparare l’inglese puoi trovarne sette su perché imparare l’inglese: 7 motivi

Il metodo.

Se non hai un tuo metodo la motivazione non basta, anzi rischi di provare un forte senso di frustrazione in quello che stai facendo. Personalmente non credo in chi dice che per imparare una lingua basta ascoltarla, ho conosciuto moltissime persone che pur ascoltando tutti i giorni l’italiano non sono in grado di parlarlo in modo corrente; lo capiscono, ma non lo parlano.

  1. Io ho iniziato studiando le basi della grammatica inglese ed anche imparando dei termini a memoria. Non ci vuole molto per imparare i principali verbi e qualche regola per il passato remoto o il presente continuo!
  2. Una buona tecnica per imparare dei termini è inizialmente collegarli a qualche parola simile in italiano creando delle associazioni o ricercandola in titoli di film. Per esempio:
    • Braveheart = Cuore (Heart) Impavido (Brave)
    • Star Wars = Guerre (Wars) tra le stelle (Star)
    • Fight Club = Club di combattimento (Fight)
    • Mission impossible = Missione (Mission) impossibile (impossible)
    • Dirty Dancing = ballando (Dancing) sporco (Dirty)

    Stai attento però ai “falsi amici”, cioè quelle parole che sembrano avere un evidente corrispettivo in italiano, ma che vogliono dire tutt’altro, per esempio:

    • Factory non vuol dire fattoria, ma “fabbrica”
    • Morbid non è morbido ma “morboso”
    • Mustard non è mostarda ma “senape”
    • Several non è severo ma “alcuni”
    • Street non vuol dire stretto ma “strada”

    Qui trovi altri “falsi amici

  3. Segnati le parole che impari ogni giorno e cerca di ripeterle con continuità. Per esempio se leggi il testo di una canzone che hai appena ascoltato cerca di memorizzare anche solo una parola o una frase e la prossima volta che la ascolti cerca di ricordare il significato. Se non ti viene in mente anche dopo che ti sei sforzato allora vai a controllare dove te lo eri segnato.
  4. Leggi. Soprattutto se sei all’inizio cerca di leggere e di sforzarti di non usare i traduttori tipo Google, sono delle scorciatoie che non ti permettono di memorizzare nulla. Scegli un argomento che ti piace ed inizia a leggere traducendo le parole che non conosci; per me erano articoli di informatica, ma per te potrebbero essere quelli di cucina, auto, moto, viaggi ecc.
  5. Prova a parlare ogni tanto. Quando hai occasione di dire qualcosa provaci e non tirarti in dietro. Se trovi qualcuno che ti chiede indicazioni stradali buttati e cerca di usare le parole che conosci oppure se in pizzeria qualcuno parla inglese prova a spiegargli tu cosa potrebbe mangiare o ancora se hai degli amici che parlano meglio di te chiedigli di fare un dialogo assieme. Ma la cosa migliore che puoi fare in assoluto è quella fare un’esperienza all’estero per esempio in un college e pensa non solo a cosa imparerai ma soprattutto all’esperienza che vivrai. Imparare una lingua non è solo imparare le regole ed i vocaboli, ma interagire con le persone!

 
Foto di Camilo Rueda López/ CC BY

Scelti per te

Subscribe
Notificami
guest
2 Commenti
più nuovi
più vecchi più votati
Inline Feedbacks
View all comments
2
0
Would love your thoughts, please comment.x