Tutti commettiamo errori ma non sempre li capiamo o ne capiamo il perchè, così continuiamo a commetterli.
La disciplina dell’interazione UOMO – MACCHINA, che studia anche i fattori umani all’origine degli errori e studia le strategie per prevenirli o per ridurne gli effetti, ci può aiutare a capire meglio gli errori che commettiamo.
Analizziamo i 3 tipi di errori umani per imparare da essi a non commetterli più.
Una classificazione del comportamento dell’uomo viene analizzata e proposta dal modello skill-rule-knowledge (SRK) realizzato dal Dottor J. Rasmussen.
Skill-based behaviour
È il comportamento di routine basato su abilità apprese per le quali l’impegno cognitivo è bassissimo ed il ragionamento è inconsapevole, automatico.
Rule-based behaviour
Il comportamento è guidato da regole di cui la persona dispone per eseguire compiti noti.
Knowledge-based behaviour
È il comportamento da attuare quando ci si trova in presenza di situazioni nuove o impreviste, cioè non conosciute per le quali non si conoscono delle regole o delle procedure di riferimento.
Sulla base del modello proposto da Rasmussen si individuano queste tre principali tipologie di errore umano:
- errore lapse: vuoto di memoria è un errore di esecuzione provocato da una dimenticanza.
- errore slip: dimenticanza o sbaglio involontario è un errore di esecuzione che si verifica a livello di abilità.
- errore mistake: si fanno le cose sbagliate l’errore non viene commesso durante l’esecuzione pratica del piano d’azione, infatti le azioni vengono svolte come pianificate, ma ci sono altri problemi che portano all’errore.
Si verificano degli errori perché si vuole accelerare un processo prendendo la scorciatoia; gli errori sono commessi per inesperienza o per eccessiva fiducia nelle proprie capacità.
Capire se un nostro errore è di tipo mistake, slip o lapse è molto importante poiché ci mette nella condizione di decidere cosa fare per evitare di ripetere lo stesso errore in una situazione simile.
Per capire la differenza tra questi tre principali tipi di errore proponiamo il seguente esercizio nel quale vengono riassunte tre diverse situazioni con lo stesso oggetto.
Ciascuna di esse esemplifica uno dei tre errori principali commessi dall’agire dell’uomo.
La loro analisi ci permette di individuare i 3 tipi di errori umani per imparare da essi a non commetterli più.
Prima situazione:
Ho intenzione di fare un regalo a mia moglie e poiché mi è sempre difficile fare dei regali in quanto non ci sono abituato, dopo molte indecisioni ho trovato qual’è il miglior regalo da farle.
Appena lei lo apre capisco dalla sua espressione che non è affatto di suo gradimento e che ci è rimasta male, anche se ha cercato di non darmelo a vedere.
Seconda situazione:
A Natale mio fratello ha comprato un regalo per sua moglie ed uno per me.
Appena apro il mio capiamo che mio fratello ha scambiato i due regali, e io mi ritrovo con un grazioso vestitino da sera e sua moglie con una lucente penna stilografica.
Terza situazione:
Mio padre rientra la sera dell’anniversario di nozze senza alcun regalo e appena vede mia madre con il muso si ricorda di essersi dimenticato di comprarle le rose rosse che si era ripromesso di fare fin dal primo mattino.
Infatti, di rientro dal lavoro ha guidato fino a casa in automatico, come fa tutte le sere, scordandosi completamente di fermarsi dal fioraio.
Come si vede, in tutte tre le situazioni sono stati commessi degli errori che hanno avuto delle conseguenze più o meno spiacevoli.
I tre errori sono notevolmente diversi l’uno dall’altro e rappresentano i tre principali tipi di errore che l’uomo può commettere nel suo agire.
Avete capito a quale delle tre tipologie di errore descritte all’inizio corrisponde ciascuna delle situazioni descritte?
- Nella prima situazione, io ho eseguito correttamente tutte le azioni previste nel mio piano, però il mio piano era sbagliato in quanto avevo scelto il regalo errato per mia moglie.Ho perciò commesso un errore di tipo mistake.
- Nella seconda situazione, il piano di azione di mio fratello era corretto, ma una delle azioni da lui condotte era sbagliata, avendo erroneamente scambiato i due regali.Questo è un tipico errore slip.
- Nella terza situazione, il piano di mio padre era corretto ma lui ha saltato una delle azioni previste nel suo piano, si è dimenticato di fermarsi dal fioraio.L’errore commesso da mio padre è di tipo lapse.
Con questo esercizio hai capito la differenza tra i tre principali tipi di errore, ora devi analizzare quale errore commetti più frequentemente per imparare a non commetterlo più .
Per ridurre o eliminare l’errore di tipo mistake dobbiamo impegnarci a migliorare le nostre conoscenze, dobbiamo studiare, prepararci meglio e addestrarci maggiormente su quel compito.
Se invece gli errori che commettiamo sono di tipo lapse o slip, significa che abbiamo le giuste e complete conoscenze per svolgere il nostro compito ma dobbiamo essere più concentrati su quello che facciamo, dobbiamo ridurre le distrazioni e aumentare l’attenzione e il riposo.
Infatti, all’origine degli errori di tipo slip e lapse vi sono le eccessive distrazioni, l’affaticamento, la fretta, l’eccessivo carico di lavoro, la deconcentrazione e lo stress.
Se vuoi, puoi fare questo esercizio di analisi dei 3 tipi di errori umani per imparare da essi e verificare la soluzione lasciando le tue risposte nei commenti :
- Prima situazione: in una fabbrica di biscotti, al momento del confezionamento l’operatore si accorge che tutti i biscotti al cioccolato presentano uno strano colore scuro.E’ successo che durante il turno notturno l’operatore di impianto si è dimenticato di regolare la temperatura del forno di cottura finale e i biscotti si sono bruciati.
- Seconda situazione: durante la preparazione del materiale di stampaggio per la realizzazione degli pneumatici, il capo reparto si accorge che anziché essere di colore nero, il materiale che gli è stato consegnato si presenta di un bianco candido.Interpellato il nuovo magazziniere scopre che anziché prelevare la scatola con l’etichetta pneumatici, aveva prelevato quella con l’etichetta gomme.
- Terza situazione: nel reparto controllo qualità finale della fabbrica di calzature, gli operatori sono euforici in quanto nell’aprire delle confezioni di “scarponcini da uomo” pronte per la spedizione, trovano delle graziose scarpe verdi con tacco a spillo.L’operatore addetto al confezionamento aveva invertito i dispenser con le etichette adesive.
Puoi approfondire l’argomento leggendo il nostro articolo sull’importanza della crescita personale.
Se non vuoi commettere errori nel rapporto di coppia o con i tuoi figli, in questo nostro ebook trovi qualcosa di sicuramente utile.
Puoi scaricarlo GRATIS.
