Prima di analizzare assieme cosa possiamo fare per avere successo e quali sono i due principali pericoli che minano il tuo successo, vediamo assieme cos’è il successo.
Successo non significa avere ricchezza e/o potere, anche se siamo abituati a vederlo così.
Il successo è qualcosa di molto personale, è dinamico e profondo. Per capire cosa è il successo dobbiamo iniziare ad ascoltare noi stessi per comprendere cosa vogliamo, proprio perché il successo è personale.
Non devi misurare la tua vittoria (successo) con gli altri, magari imponendoti sugli altri, ma la tua vittoria, il tuo successo si basa sul raggiungimento dei tuoi obiettivi.
Non fissarti sul concetto che il successo è una fortuna destinata a pochi.
Pensi di trovare la felicità ed il successo nel denaro? No, i ricchi sono spesso meno felici dei poveri.
Oppure nella giovinezza o nella salute? La giovinezza passa inesorabilmente e quando sei in salute sei sempre felice?
Non esiste un solo tipo di successo, ma dieci, cento, mille successi.
Impara a riconoscere il tuo successo e curalo, proteggilo, amalo, fallo diventare un motivo di gioia e felicità.
Quando inizierai a credere in te stesso/a e ti renderai conto che sei un essere unico, speciale e non ripetibile allora avrai raggiunto il tuo successo personale.
I sogni, la passione e l’essere se stessi sono le prime chiavi del successo personale.
Ma non spingerti troppo oltre i tuoi limiti, ti farai del male da solo/a, non confrontarti con gli altri ma solo con te stesso/a.
Invece impara ad accettare che non sei da solo/a, il mondo è anche di chi ti sta accanto, quindi impara a condividere con gli altre le gioie ed i dolori.
Impara che anche le persone accanto a te sono capaci di creare idee, desideri e sogni, come te.
Non trasformare la tua vita in un mestiere e in un’abitudine.
Non ti abituare a vivere, perché l’abitudine a vivere abbassa il gusto della vita. Con l’abitudine non si gusta più nulla, l’abitudine appassisce, stanca.
Quando le cose diventano abitudinarie si fanno senza apprezzarle, senza nemmeno riconoscerle.
Riconosci che stai vivendo e apprezzalo!
La tua vita è un insieme di cose ed ognuna ha il suo ruolo, il suo peso e la sua importanza, mantienile in equilibrio.
Se lavori solamente, se guardi solo la televisione, se fai solo sport, se stai sempre al bar, se stai sempre da solo/a o se giochi solo al computer, molto probabilmente non ti senti felice.
Ricorda che ci sono anche momenti da dedicare a te stesso/a, all’amore, all’amicizia, alla famiglia, alle passioni.
È fondamentale avere delle passioni nella propria vita, qualcosa che ci emozioni, che ci faccia sentire vivi, che ci dia l’energia, la gioia e l’entusiasmo.
Il nostro suggerimento è che le passioni non siano solo degli hobby, ma siano anche un’idea, un progetto o un sogno!
Senza le passioni la vita può essere monotona, ripetitiva, priva di stimoli, un’abitudine!
Se trovi qualcosa nel tuo percorso di vita che ti piace veramente, che ti diverte, che ti fa stare bene, prova a non perderla per strada, impegnati a non abbandonarla.
Facendola crescere farai bene a te stesso/a perché nutrirai la tua essenza.
La passione ti dà energia, ti fa sentire bene e quello che fai ti viene bene!
Tieni anche bene a mente questa affermazione:
“per essere nella condizione necessaria per agire, ossia per avere elevata energia ed alta concentrazione, è necessario cominciare ad agire”.
Solo l’azione di dà la motivazione.
Segui quello che ti riesce meglio, le tue passioni, ed avrai successo perché è quello per cui sei fatto/a e forse è quello che devi fare.
Non permettere al tempo di prendersi gioco di te: non dire mai farò domani ciò che devi fare adesso.
Il pericolo della continuità.
Il primo grande pericolo che può minare il tuo successo è la continuità, cioè pensare che non valga la pena fare qualcosa fino a quando non sarai nella condizione di farla sempre.
Ad esempio, decidi di non iniziare a fare sport fino a quando non sarai nella condizione di poterlo fare per sempre.
Oppure ancora non inizi a leggere un bel libro finché pensi di non avere il tempo e la tranquillità necessari per continuare a leggere.
Naturalmente ciò è assurdo perché fare queste cose è importante anche se si fanno solo per un periodo.
Inoltre nessuno può pensare di fare qualcosa per sempre se non la fa almeno una volta.
Il pericolo dell’importanza.
Per avere successo è molto importante avere spirito d’iniziativa, esso rappresenta il carburante per fare le cose e senza di esso è molto difficile avere successo.
Ma l’iniziativa può essere impoverita dalle situazioni esterne, dalle abitudini, dai luoghi comuni, dai modi di pensare e soprattutto dal pensiero e dal giudizio degli altri.
Tra i pericoli maggiori per il tuo successo vi è anche l’importanza, forse il pericolo che più spesso intacca la tua iniziativa.
Infatti, più un’attività è importante per noi, più tendiamo a credere e a pensare di aver bisogno di molta concentrazione, di energia, di un luogo particolare e di molto tempo a disposizione per farla.
Tutte cose che generalmente facciamo fatica ad avere, quindi ci convinciamo di non essere nella situazione ideale per fare quella determinata cosa e di conseguenza abbiamo meno probabilità di portarla a termine con successo.
In base a questo perverso principio accade che le cose meno importanti le facciamo subito, mentre procrastiniamo le cose importanti.
È quello che accade anche nel nostro lavoro quotidiano (leggi la I° legge di Parkinson).
Se pensi di fare una cosa, come riordinare il garage, l’armadio o la soffitta, solo quando hai una giornata libera, magari piovosa od uggiosa, allora lo farai solo quando avrai una giornata libera.
Se pensi di leggere un bel libro solo quando avrai un po’ di tempo e di tranquillità da passare sul divano o sulla sdraio con una bella birra fresca, allora lo leggerai solo quando avrai un bel po’ di tempo da passare sul divano con una bella birra fresca.
Se pensi di iniziare a fare quella particolare cosa che ti piace solo quando avrai finito le altre cose e sarai libero/a da altri pensieri, allora la farai solo quando avrai fatto tutte le altre cose, quindi probabilmente mai.
Anche andare alla ricerca continua di nuove idee e di nuove cose non ha senso, probabilmente è solo una scusa per non portare fino in fondo quelle che già hai.
Di solito pensiamo che la procrastinazione sia dovuta a fattori importanti, come alla paura di fallire, al terrore di essere giudicati, alla incapacità di farla, ecc.
Ma molto spesso non facciamo una certa cosa solo perché vorremmo poterla fare meglio, con il giusto tempo a disposizione, con la giusta giornata, con la giusta energia, con la giusta tranquillità, nel momento migliore.
Noi di iWolm siamo soliti affermare che rozzo e veloce è preferibile al raffinato ma lento.
Perciò, se ti accorgi che stai rimandando qualcosa, che stai utilizzando la scusa che lo farai quando sarai in una migliore condizione, più riposato/a, con maggiore tempo a disposizione, più fresco e concentrato/a, allora fallo subito!
“L’unico modo per iniziare a fare qualcosa è smettere di parlare e iniziare a fare” – Albert Einstein.
Secondo noi, questo è il miglior modo per avere successo!
Se ti interessa come avere più energia nella tua giornata e come massimizzare i tuoi risultati, scopri le 5 cose che fanno davvero la differenza e impara le 3 più robuste strategie, con i nostri ebook.
Scaricali gratis cliccando qui sotto.

MASSIMIZZARE I TUOI RISULTATI