Come impaginare il CV: 8 trucchi per il layout ottimale

di gaetano
0 commento

Ormai è assodato! Il miglior curriculum vitae esempio da seguire per capire come impaginare il CV personale NON ESISTE.

Scrivere il Curriculum Vitae può sembrare un’impresa titanica, soprattutto se cerchi il perfezionismo e se credi che esita il CV perfetto.

Probabilmente ti sarai imbattuto in qualche sito che ti promette grandi trucchi per scrivere un CV (Curriculum Vitae) a prova di qualsiasi selezionatore e, come tutti, ti sarai sentito a disagio, impaurito e bloccato di fronte…
Oddio adesso cosa scrivo?
Respira profondamente e leggi quanto segue… vedrai è molto più facile di quanto sembri!
Esistono alcune precise indicazioni per poter realizzare il tuo CV originale non solo nei contenuti ma anche nel layout.

Imparare come impaginare il CV al meglio realizzando un layout unico e personale è infatti più importante di quanto tu (forse) stia pensando.

Il CV deve essere uno strumento di presentazione personale con almeno queste quattro caratteristiche:

  • Facile da consultare
  • Veloce
  • Schematico
  • Esaustivo, ma non ridondante (o peggio “barocco”)

 

Vediamo dunque 8 trucchi con i quali apprenderai come impaginare il CV ottimale.
1. Minimizza i dati personali e di contatto

All’inizio di ogni CV deve essere presente uno spazio dedicato ai dati personali: nome, cognome, indirizzo, e-mail… Questo è uno spazio imprescindibile.

Non essendo, però, un qualcosa di centrale per l’attenzione dei recruiter, è bene non dedicarvi troppo spazio. Cerca di riportare questi dati nel minor spazio possibile (chiaro, non devono essere talmente piccoli da risultare illeggibili).

Inserisci i dati essenziali: sono sufficienti nome, cognome, numero di cellulare/telefono di casa, e-mail e residenza (senza scendere troppo nel dettaglio).
2. Diminuisci il più possibile i bordi di pagina

Qual è una delle problematiche più frequenti nella scrittura di un curriculum vitae? La “paura” di restare senza spazio, o di comporre un CV lungo più di due pagine.

La soluzione più immediata può sembrare addirittura banale: diminuire i bordi di pagina!

In questo modo salvi di spazio importante, e puoi ottenere qualche riga di testo in più per raccogliere maggiori informazioni. Evita grandi spazi bianchi o linee di margine troppo separate l’una dall’altra.

Si tratta di un’operazione fattibile con qualsiasi software di scrittura, da Word ai programmi open source.
3. Layout testo, paragrafi ed aspetti grafici

Una caratteristica fondamentale di un buon CV è la chiarezza d’esposizione. Per questo motivo, risulta prezioso suddividere il curriculum vitae tramite sottotitoli e intestazioni chiare.

I titoli con carattere più grande, magari scritti in grassetto, contribuiscono a donare una struttura organica e leggibile.

Anche eventuali sottotitoli, per sezioni minori contenute in paragrafi più grandi, risultano essere davvero preziosi.

Inoltre la scelta del font risulta fondamentale. Utilizza un font semplice e visibile (es. Calibri, Arial, Verdana).
4. Sfrutta gli elenchi puntati

Forse non lo sapevi, ma gli elenchi puntati sono una delle caratteristiche più apprezzate dai recruiter e uno degli strumenti più potenti per impaginare il CV trasmettendo chiarezza e pulizia!

Puoi usare questo strumento per creare ad esempio:

  • l’elenco di competenze
  • i ruoli ricoperti in una determinata mansione
  • le skill chiave
  • i software che sai usare
  • le lingue che parli

Gli elenchi puntati danno al datore di lavoro una panoramica chiara, concisa ed estremamente leggibile di ciò che stai offrendo.
5. Occhio alle transizioni di pagina

Se il tuo CV è composto da diverse pagine, fai attenzione che la transizione tra una pagina e l’altra sia ottimale.

Evita ad esempio di lasciare un paragrafo a metà tra la fine della pagina precedente e l’inizio della successiva. Piuttosto, sposta l’intero paragrafo nella successiva: donerà un effetto molto più professionale.
6. Utilizza un colore e un layout che ti rappresentano e che siano adeguati al profilo lavorativo per il quale ti stai candidando

Puoi colorare il tuo CV come ti piace, ma il consiglio è di mantenere sempre la stessa scala cromatica usando al massimo uno due colori.

Per esempio puoi scegliere il blu e l’azzurro o il nero e il grigio. Volendo puoi azzardare anche con i toni del rosa.

Il colore dovrebbe essere scelto in base alla posizione lavorativa per la quale ti stai candidando, per esempio il rosa potrebbe essere adatto ad una posizione di estetista, ma meno ad una da manager.

È sempre meglio lasciare il testo in nero (o grigio scuro), come da consuetudine.

Infine i titoli, i separatori, la spaziatura dei paragrafi e del testo dovrebbero essere impostati in modo da rendere la pagina il più possibile leggibile e non dispersiva.
7. Convertire il CV in PDF: il consiglio finale

Ricorda inoltre che se hai scritto il tuo Curriculum con Word dovrai convertirlo in un file pdf per evitare che il suo layout venga modificato.

In questo modo sarai sicuro che il selezionatore visualizzerà il documento così come lo hai creato.
8. Ricordati della privacy

Con l’introduzione del GDPR – Regolamento Generale sulla Protezione Dati e del D.Lgs. 101/2018 – anche le norme sulla gestione della privacy sono state adeguate: facciamo chiarezza sull’argomento.

Con questa autorizzazione, consenti al datore (o selezionatore) la possibilità di usare i dati personali presenti nel CV (nome, cognome, e-mail, telefono, ecc.).

È molto importante fornire questa autorizzazione altrimenti le fasi successive della selezione non possono proseguire.

Tenendo conto della nuova normativa puoi scegliere una di queste forme (da riportare in ogni piè pagina):

  • Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.
  • Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti nel cv ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679).
  • Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16.
  • Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 Dlgs 196 del 30 giugno 2003 e dell’art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016/679) ai fini della ricerca e selezione del personale.

 

 

Identifica il lavoro più adatto a te in base alle tue caratteristiche.
Le puoi scoprire facendo il nostro TEST GRATUITO “Gli 8 colori della personalità“.  

 

Scelti per te

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
Gaetano Cirino e Vittorio Da Sois

Gaetano e Vittorio

SCEGLI COSA STUDIARE

Devi scegliere il percorso di studi e

non hai idea di cosa fare?

Centra la Professione