Oggi più che mai è necessario migliorare le nostre relazioni e i processi di comunicazione all’interno delle organizzazioni e della società, prestare attenzione ai valori delle persone e ai loro processi comunicativi.
Le persone che hanno dei miglioramenti nella vita professionale hanno anche miglioramenti nella vita privata.
Il comportamento è sempre governato da criteri di utilità, attuando quello corretto si può raggiungere un obiettivo.
Dietro al comportamento c’è un’intenzione positiva che porta verso un obiettivo.
Questa è la sostanza della comunicazione.
La PNL fornisce strumenti e strategie utili a chi vuol migliorare le proprie performance e vuole vivere meglio le situazioni e la vita di tutti i giorni, potenziando le capacità che ci permettono di raggiungere i nostri obiettivi e superando le limitazioni che ci frenano.
Cos’è la PNL
La programmazione neuro linguistica ( PNL ) è un modello per lo studio e l’interpretazione delle potenzialità umane. Essa fornisce delle tecniche, degli strumenti, delle regole, dei modelli e delle idee per migliorare la propria vita personale e professionale, per essere più sicuri di se stessi.
La PNL è una integrazione di psicologia, di linguistica, di teoria dei sistemi e di cibernetica.
La programmazione neuro linguistica si fonda sullo studio di ciò che avviene all’interno degli individui quando crescono e fanno esperienza. Il termine programmazione sta a significare il modo di programmare le sequenze necessarie per ottenere specifici risultati.
Ogni comportamento ha una sua struttura ed essa può essere modificata e migliorata.
A cosa può servire la PNL
La programmazione
Come il computer ( cervello elettronico ) anche il nostro cervello viene programmato dalle esperienze che facciamo durante la nostra vita.
Noi possiamo riprogrammare il nostro cervello, eliminando i programmi che danno luogo a comportamenti negativi e installando nuovi programmi che ci permettono di potenziare le nostre abilità e di raggiungere più facilmente i nostri obiettivi.
Il processo neurologico
L’interpretazione di una esperienza vissuta contribuisce alla costruzione di una convinzione e la convinzione può condizionare le esperienze future, sia in positivo che in negativo.
Modificare il sistema di descrizione di una esperienza, oltre a modificare il ricordo modifica anche la rappresentazione dell’esperienza stessa.
Questo fatto influenzerà il modo con cui vivremo la stessa esperienza in futuro.
Il processo di comunicazione
Il processo di comunicazione è un processo di emissione e ricezione ricorsivo e retroattivo in cui la nostra risposta ( emissione ) influenza la successiva emissione del nostro interlocutore, che a sua volta influenza la nostra risposta.
In una comunicazione difficoltosa, come ad esempio durante un litigio, non importa cosa o chi l’abbia originata ma è meglio, ad un certo punto, iniziare a comunicare con consapevolezza anziché reagire automaticamente agli stimoli.
E’ mio compito trovare un modo di comunicare più adatto al ricevente affinché il mio messaggio giunga a lui in modo tale da avere la stessa connotazione e lo stesso significato che ha per me.
In “Quello che diciamo con gli occhi e sveliamo con i sensi” ti sveliamo alcune strategie per migliorare la tua comunicazione utilizzando la PNL.
Scaricalo gratis cliccando qui sotto.

Bibliografia : PNL : La programmazione neurolinguistica, De Vecchi Editore