La corretta postura può definirsi sinteticamente come la “deformazione coerente della gravità” (fonte wikipedia)
Una cattiva postura può causare disturbi che, con il passare degli anni possono portare anche a patologie gravi come l’artrosi.
La postura è il modo in cui il nostro corpo reagisce alle sollecitazioni dalla forza di gravità.
La nostra postura, dipende da diversi fattori biomeccanici, neurologici, emotivi e relazionali. La corretta postura è caratterizzata dall’assenza di tensioni muscolari e da un corretto bilanciamento tra i vari muscoli del corpo mentre una postura scorretta genera delle tensioni che causano adattamenti muscolari e scheletrici.
Con alcuni accorgimenti possiamo stare meglio ed in salute.
Come guidare l’auto
Sedere il più vicino possibile al volante, di modo che le gambe siano piagate quando premono i pedali |
Come sollevare oggetti
Non sollevare pesi superiori alle proprie possibilità.Piegare le ginocchia ed usare i muscoli delle gambe. Evitare movimenti bruschi. Mantenere il peso vicino la corpo e non più in alto della cintura. Quando si portano delle borse cercare di distribuire il peso simmetricamente, non portando una sola borsa grande ma due piccole; la colonna vertebrale sarà caricata nello stesso modo ma la muscolatura sarà bilanciata |
Come dormire
I materassi non devono essere troppo rigidi o morbidi; ad oggi i migliori sono quelli a densità variabile in funzione dei pesi delle diverse zone del corpo. Il cuscino deve essere ergonomico e rispettare la naturale curva del collo. Dormendo sul dorso, posizionare un cuscino sotto le ginocchia. Dormendo sul fianco tenere le gambe piegate alle ginocchia ed ai fianchi. |
Come stare seduti
Usare una sedia rigida appoggiando bene la schiena alla spalliera. Tenere una o entrambe le ginocchia al di sopra dei fianchi per esempio appoggiandosi ad uno sgabello. Non sedere per periodi lunghi nella stessa posizione, ma alzarsi e camminare brevemente eseguendo movimenti di alleggerimento |
Come stare in piedi
Cercare di tenere dritta la parte bassa della schiena. Utilizzare uno sgabello per aiutarsi. Non piegarsi in avanti senza piegare le ginocchia. Non utilizzare tacchi alti ma privilegiare scarpe comode ed ammortizzate. |
Qualsiasi cura deve essere effettuata da personale medico qualificato. Quanto riportato in questo sito deve essere inteso come suggerimento, pertanto gli autori non si assumono alcuna responsabilità per i contenuti.