La postura scorretta, l’eccessivo carico di lavoro, lo stress, le malattie metaboliche, i traumi, il diabete e l’invecchiamento sono alcune delle cause che conducono all’artrosi, una malattia molto diffusa ed in alcuni casi invalidante.
L’artrosi è una delle malattie croniche più diffuse che colpiscono l’apparato locomotorio e consiste in una progressiva degenerazione dei tessuti cartilaginei delle articolazioni. Si manifesta come forma diffusa di patologia articolare quando c’è una sofferenza della cartilagine articolare, quel tessuto che fa da cuscinetto tra le ossa all’interno dell’articolazione.
L’esercizio fisico può aiutare a ridurre i sintomi e condurre alla guarigione. Una corretta postura e pochi minuti al giorno possono aiutarci a liberarci dall’artrosi lombare, dall’artrosi dorsale e da quella cervicale.
Oltre a questo è possibile ricorrere alla fitoterapia ed all’omeopatia per migliorare alleviare ed eliminare i dolori al collo, alla schiena ed i fastidi alle articolazioni con rimedi naturali, efficaci e senza controindicazioni.
La terapia antidolore
Un metodo che evita di ricorrere agli analgesici di sintesi, evitando così i loro effetti collaterali e le controindicazioni, è quello di ricorrere alla fitoterapia ed all’oligoterapia.
Artiglio del diavolo L’Harpagophytum procumbens comunemente chiamato artiglio del diavolo perché il suo frutto ha la forma di un piccolo artiglio con uncini (in greco harpago significa rampino) è conosciuta ed usata per le proprietà analgesiche, antinfiammatorie ed antireumatiche. Ribes nero Il piccolo arbusto spontaneo cresce nell’Europa settentrionale e centro orientale ed ha proprietà simili al cortisone. Uncaria È ricavata dalla corteccia del fusto di Uncaria Tomentosa una liana che raggiunge i 18-20 m. di altezza e cresce nella parte settentrionale dell’America Latina e nella foresta Amazzonica. Oltre ad essere antinfiammatoria, è anche un ottimo stimolante delle difese immunitarie. Estratti di Incenso (Boswellia serrata) e di Scutellaria (Scutellaria baicalensis) sono coadiuvanti perché migliorano le normali funzioni fisiologiche preposte alla funzionalità articolare. Unguenti, pomate, olii, gel da utilizzare per massaggi e applicazioni locali, allo scopo di migliorare la circolazione localmente, proprio dove è presente il dolore, e per queste preparazioni si completerà la formulazione del prodotto con piante ad azione revulsiva e antidolorifica locale come l’Arnica (Arnica montana), il Ginepro (Juniperus communis), oppure l’Origano, il Rosmarino. Kali carbonicum Rimedio omeopatico. È un sale caustico e deliquescente; è solubile in acqua e insolubile in alcool ed etere. Allevia i dolori soprattutto quando sono intensi e acuti e tendono a peggiorare in presenza di anche piccole correnti di aria fredda. Bryonia Alba è una pianta rampicante lunga 3-4 m. che attenua i dolori che si accentuano con il minimo movimento e migliorano con l’assoluta e la forte compressione dell’articolazione. |
Distinguiamo le artrosi
Non tutte le artrosi sono uguali, ma sono accomunate dal fatto che sembrano dire: non possiamo più muoverci nella vita come vorremmo. L’articolazione più colpita è sempre quella che simbolicamente ci rappresenta di più.
L’impossibilità di afferrare L’artrosi alle mani ha un’origine ereditaria e colpisce prevalentemente le donne durante la menopausa. I nodi che compaiono alle estremità delle dita possono provocare molto dolore e ridurre la sensibilità delle dita.
I rimedi:
- Vitis vinifera 1D: 40-50 gocce da assumere prima di cena
- Avena selvatica (Wild Oat) : l’avena era il principale cereale degli antichi Germani
Troppo orgoglio per piegarsi Il ginocchio diventa rigido, gonfio e dolorante, rendendo complicati la maggior parte dei movimenti, come camminare, sedersi, salire le scale ecc..
I rimedi:
- Pinus montana 1D macerato glicerinato: 40-50 gocce 1 volta al giorno
- Vine :
Un blocco emotivo L’artrosi all’anca
I rimedi:
- Causticum 9 CH : 5 granuli due volte al giorno
- Centaury e Chicory Centaury
Sostenere i pesi L’artrosi della colonna vertebrale si manifesta con rigidità e dolore che vanno dal collo alle gambe ed alle braccia.
I rimedi:
- Dulcamara 7 CH: 5 granuli ogni 3 ore, fino a miglioramento del dolore
- Rock Water e Oak: sono i fiori di Bach consigliati, 4 gocce 4 volte al giorno.
La testa sulle spalle La cervicale è un dolore che consegue allo sforzo di “tenere la testa sulle spalle”.
I rimedi:
- L’azione esterna: È possibile usare l’olio essenziale di rosmarino per frizionare delicatamente la zona infiammata : diluire 15 gocce di olio essenziale di rosmarino in 50 ml di olio vegetale a piacere
- Sciogliere le tensioni: possiamo usare un decotto caldo con azione antinfiammatoria, composto da frassino, ribes nero, spirea e salice (erbe ad azione antinfiammatoria) : tisana con 20 g di foglie di frassino, 20 g di foglie di spirea, 20 g di corteccia di uncaria, 15 g di corteccia di salice, 15 g di foglie di verbena e 10 g di foglie di ribes nero. Bollire per un minuto un cucchiaio per ogni tazza e lasciare in infusione per circa 15 minuti. Filtrare e bere circa 2/3 tazze al giorno, possibilmente dopo i pasti.
- Se il freddo acuisce il dolore: l’Aconitum omeopatico che svolge un efficace azione lenitiva contro i dolori acuti ed improvvisi, soprattutto se dovuti alle rigide temperature invernali : L’aconitium 9 CH va assunto nella dose di 3 granuli ogni ora fino al miglioramento dei sintomi.
Puoi approfondire l’argomento leggendo i nostri percorsi di crescita personale e professionale.