Il miglior software di Project Management

di gaetano
33 commenti

Spesso la scelta del software o della piattaforma software ci coglie impreparati e tendiamo a provare il software più costoso o più famoso, oppure ci affidiamo alle opinion di un college o alle scelte fatte da altre aziende ben conosciute. In alternativa qualcuno si affida al consulente di turno che solitamente tende a mostrare il meglio del suo prodotto ed a nascondere i lati oscuri che abilmente la sua società sistemerà con uno sviluppo ad hoc chiaramente non senza costi aggiuntivi.

Il software perfetto non esiste così come non esiste il miglior software di project management. Tuttavia esiste sicuramente il software di project management che soddisfa i nostri bisogni!
Ora i software di questa tipologia abbondano sull’Web e ci sono prodotti di tutti i tipi rendendo la scelta più complicate. Wikipedia fornisce una classificazione dei software (Comparison of project-management software), ma questa lista non è semplice ed intuitiva per tutti.
Non abbiamo intenzione di entrare in una dettagliata analisi dei software e specialmente non vogliamo trattare l’argomento dei software su mainframe, ma ci focalizzeremo sulle piattaforme web, i personal software e quelli open source, cercando di descriverne le principali caratteristiche.
Al giorno d’oggi I software Saas (Software As A Service) sono largamente diffusi. Questi pacchetti spesso includono i costi di hosting, sicurezza e supporto all’interno di un abbonamento mensile e sono sviluppari per organizzazioni con limitate infrastrutture ed abilità in ambito IT, o per quelle che vogliono evitare affrontare l’investimento di un software On-Permise. Di seguito sottolineeremo anche questi aspetti.

Software su licenza

@Task@Task è un software prodotto da AtTask, una software-hause largamente diffusa. Questo software adotta tecniche tipiche di social media che aiutano a sviluppare il team work. Il focus è sulla comunicazione che risulta chiara quando supportata dall’organizzazione degli obiettivi, della schedulazione, delle risorse e dei dati. Per usare questa applicazione è necessaria una connessione ad internet e chiunque nel modo abbia una connessione potrà prendere parte ai progetti dell’organizzazione. AtTask è multilingua ed ideale per creare un ambiente nel quale il management, i project manager e gli addetti possono facilmente rimanere aggiornati sull’avanzamento dei progetti. Questo prodotto è la dimostrazione di come si possa essere più efficienti applicando valori umani e di comunicazione tra le risorse a nostra disposizione.

CeloxisCeloxis è uno dei migliori serivizi on line per il project management e può risiedere sia su un server Celoxis che su un server locale. Pur avendo un’interfaccia pulita ed accattivante, manca di qualche funzionalità specialmente sul fronte della collaborazione. Il giudizio sulla facilità d’uso e soprattutto sul supporto non è così positivo, infatti, questo prodotto offre un manuale utente, una sezione per le FAQ e supporto via mail e telefono, ma considerando che Celoxis ha sede in India, quest’ultimo potrebbe risultare piuttosto costoso. In generale è comunque un buon software con utili funzioni automatiche di scheduling e con molte possibilità di aggiungere attributi alle attività.

ClarizenClarizen è un software multi-tenant che offre un valido supporto per tutti coloro che sono focalizzati sul servizio. Può supportare team di progetto di diverse dimensioni offrendo un vasto supporto, una timeline interattiva e condivisa e la completa possibilità di personalizzazione oltre che le funzioni di social-network. Questo prodotto è di facile utilizzo, considerando la minima curva di apprendimento a dispetto della moltitudine di funzioni disponibili anche grazie al fatto che l’interfaccia risulta simile a quella di navigazione di un servizio email. Gli strumenti di project management sono adatti alla varietà di persone di diverso livello tecnico che si possono incontrare in un’azienda. Infine Clarizen offre una buona reportistica di base e delle buone dashboard, ma difetta un po’ nel supporto per l’analisi e gestione del portfolio (es. grafici Bubble). In generale è un buon software che ci sentiamo di suggerire.

DaptivDaptiv è un software progettato per la collaborazione e per le grandi organizzazioni, considerando che almeno un terzo dei clienti utilizzano 500 o più licenze nei loro contratti con Daptiv. Questo Software offre un supporto PPM base per gli ambienti di sviluppo agile e fornisce una integrazione alle metodologie agile di terze parti e tool di processo, ove richiesto. Daptiv contiene molte funzioni e risorse consentendo di mantenere una visone complessiva del vostro progetto, grande o piccolo. Considerando che Daptiv è un software single-instance e multi-tenant, il venditore può implementare caratteristiche e funzioni per clienti in modo rapido e ad un prezzo conveniente.

Epm LiveEpm Live è un software progettato per la collaborazione e per le grandi organizzazioni, considerando che almeno un terzo dei clienti utilizzano 500 o più licenze nei loro contratti con Daptiv. Questo Software offre un supporto PPM base per gli ambienti di sviluppo agile e fornisce una integrazione alle metodologie agile di terze parti e tool di processo, ove richiesto. Daptiv contiene molte funzioni e risorse consentendo di mantenere una visone complessiva del vostro progetto, grande o piccolo. Considerando che Daptiv è un software single-instance e multi-tenant, il venditore può implementare caratteristiche e funzioni per clienti in modo rapido e ad un prezzo conveniente.

Genius ProjectGenius Project Questo prodotto è stato sviluppato come soluzione per il mercato di Lotus Notes. Da allora, si è evoluto per essere compatibile con gli attuali strumenti di lavoro più comuni e la versione on-demand è stata lanciata nel 2008. Genius Project si focalizza sugli strumenti di social media per la collaborazione in team di tipo agile permettendo di configurare il cruscotto per includere i moduli di cui avete bisogno (tutti già inclusi nel pacchetto). Non è infatti necessario l’acquisto di moduli separati dato che il prodotto è un all-in-one. Il software offre la gestione del flusso di lavoro, l’help desk, motori di fatturazione e una varietà di opzioni di hosting. Genius Project appartiene a quei pochi fornitori che supportano l’integrazione della tecnologia middleware IBM con prodotti come Domino e DB2. Purtroppo non supporta Microsoft SQL Server e Oracle come database back-end, comunque fornisce l’integrazione con questi database ed anche altre origini dati per importare i dati.

Innotas si può dire che una delle caratteristiche più apprezzate di questo prodotto è il supporto. La buona funzionalità PPM di base per l’IT legata al forte servizio e supporto permette ai clienti di gestire il lavoro a livello di portafoglio e di progetto, e ricevere l’aiuto di cui hanno bisogno quando sorgono problemi. Questo software ha tutte le caratteristiche principali di un buon prodotto PPM, ma non è largamente diffuso nel mondo e non ha la necessaria flessibilità nella reportistica.

Liquid Planner questo prodotto ha buone funzioni di collaborazione ma uno degli aspetti più sorprendenti è il cruscotto, che vi darà modo di gestire i tempi e gli avanzamenti. È anche possibile assicurarsi di essere on time con le attività giornaliere o con le milestone. Liquid Planner utilizza un sistema simile a un social network come Facebook, con una specie di muro in cui è possibile inserire informazioni come le note sulle attività, i problemi che incontrati e le discussioni con gli altri membri del team. Ha inoltre una funzionalità molto interessante: quando un membro del team inizia a lavorare su un compito specifico è possibile avviare il timer che rimarrà in esecuzione in background fino a quando la persona non sceglierà il pulsante Clock Out. La gestione delle risorse non è tuttavia così avanzata ed i diagrammi di Gantt offerti non sono interattivi, quindi è necessario modificare i dettagli di ogni attività, al fine di apportare le modifiche al grafico stesso. Le capacità di gestione del progetto sono comunque a livello dei principali altri concorrenti.

Project InsightProject Insight è facile da usare ed ha un’interfaccia simile a quella di Outlook dimostrandosi adatto ai principianti. Ci sono buone funzioni di collaborazione, come l’opzione mobile: dallo smartphone è possibile modificare le attività e controllare ciò che sta accadendo. Il cruscotto è personalizzabile e permette di dare priorità alle caratteristiche più importanti. È anche possibile selezionare chi ha accesso alle informazioni di progetto, incluse persone estranee alla società (clienti, fornitori e subappaltatori, ecc.). È possibile inviare e-mail alle persone e queste le possono convertire in un’attività, oppure, se necessario, c’è la possibilità di inviare e-mail di alert. I documenti comuni possono essere messi in un posto unico ed organizzati secondo una struttura sensata. Il monitoraggio delle risorse umane è ben sviluppato, infatti il software tiene traccia una serie di competenze e delle ore di lavoro (con schede). L’applicazione può anche automaticamente pianificare le attività e creare report personalizzati con diverse opzioni di visualizzazione del bilancio, dei carichi di lavoro, delle statistiche, dei documenti di interesse per il progetto e altro ancora. Nel complesso si tratta di un buon software.

SciformaSciforma è un software personalizzabile, offerto come on-site oppure ospitato come SaaS. Può essere adattato per soddisfare i PPM praticamente di qualsiasi società e per garantire che i processi aziendali e le metodologie siano rispettate. Si tratta di un software di PPM flessibile e facile da usare utilizzato da un quarto di milione di utenti in tutto il mondo. Le sue 5 caratteristiche principali sono Portfolio Management, Project e Resource Planning, monitoraggio del tempo, report e collaborazione per i vostri progetti. Sciforma offre diversi pacchetti, come Start con PPM (basato sulla metodologia PMBOK), Agile/Scrum, e NPD (New Product Development). Ha una architettura flessibile che supporta una vasta gamma di database, application server Java EE e sistemi operativi, tra cui Mac OS X.

TenroxTenrox è ben progettato per la collaborazione, infatti ci sono molte opzioni per questa funzione, ad esempio la possibilità di lasciare delle note nelle attività di progetto, di creare promemoria per i report da inviare quando necessario e inserire commenti sul budget. È possibile tracciare le competenze di ogni membro del team e lavorare al progetto anche offline. L’interfaccia è semplice e di base e per alcuni potrebbe sembrare troppo di base.

Software Free

]project-open[]project-open[ è molto più di una suite di gestione dei progetti. Si tratta di un software web-based che copre non solo il progject-plan ed il project-traking, ma anche le aree di business correlate come CRM, fatturazione e pagamenti. Per questo motivo possiamo dire che questo prodotto è molto vicino ad un software ERP. ]project-open[ si comporta bene in tutte le attività di base, come la gestione di progetti, l’assegnazione delle attività, la generazione di report ed il monitoraggio dei risultati complessivi.

AceProjectAceProject è un software di project management gratuito online che non solo consente di tenere sotto controllo i progetti, ma aiuta anche a gestire i dipendenti e le spese. È possibile gestire diversi tipi di progetti utilizzando modello di progetto, assegnare ad un progetto diversi utenti con specifici diritti di accesso, utilizzare la funzione di portafoglio progetti, tracciare diagrammi di Gantt, gestire documenti e verificare le spese. Le funzioni di collaborazione sono ben sviluppate, con notifiche e-mail, forum di discussione e reminder per le attività. La versione gratuita permette di gestire un numero limitato di progetti con un numero limitato di attività. Pagando è possibile avere pacchetti con meno limitazioni.

Basecamp Con oltre 3 milioni di utenti attivi Basecamp è uno dei servizi più semplici, veloci e scalabili. Basecamp è disponibile in versione di prova gratuita, ma ci sono anche le versioni a pagamento. Sappiate che l’archiviazione di file, la chat online o la gestione di più di un progetto vi costerà. Tuttavia, per le piccole imprese, in particolare per coloro che sono nuovi alla gestione dei progetti on-line, Basecamp è il software da battere. Se si sceglie di eseguire l’aggiornamento a un account premium, dove è possibile creare più di un progetto, è possibile anche usufruire di modelli. Basecamp Dashboard è il punto di partenza, da qui si può vedere tutto quello che è cambiato in un progetto. La comunicazione tra i membri del team è facilitata dalla possibilità di utilizzare non solo Basecamp, ma anche altri strumenti esistenti, infatti, ad esempio, c’è la possibilità di postare un messaggio utilizzando la posta elettronica. C’è un Writeboard nel quale è possibile creare uno o più forum e vi è la possibilità di gestire milestone e to-do-list. Infine dobbiamo far notare che la versione gratuita di Basecamp non offre l’archiviazione dei file, ma in termini di pacchetto globale eccelle.

CodendiCodendi Codendi è una piattaforma open-source di sviluppo collaborativo offerta prima da Xerox e poi da Viseo Group. Questa piattaforma basata su un’architettura LAMP è nata per gestire il ciclo di vita delle applicazioni software. Integra strumenti open-source per lo sviluppo industriale, la gestione dei progetti e la collaborazione. La piattaforma Codendi è progettata per l’intero team di progetto: project manager, esperti funzionali, capi tecnici, architetti, progettisti, qualità e IT manager. Questo software incentiva la collaborazione tra tutti gli attori di un progetto ed i suoi strumenti garantiscono una buona visibilità dello stato dei progetti. Tutti i servizi sono accessibili in qualsiasi momento, da qualsiasi luogo. Codedndi può essere personalizzato per applicare metodologie di lavoro Agile, grazie alla sua vasta scelta di strumenti. Codendi può essere usato per applicare i metodi Agili come Scrum o XP, o processi di sviluppo più tradizionali come UP o la cascata del ciclo di vita.

Collabtive Il progetto è stato avviato nel novembre 2007 ed è stato sviluppato da un team di professionisti volontari. Collabtive è un software Open Source che fornisce un’alternativa a strumenti proprietari come Basecamp. È scritto in PHP e JavaScript. Una rapida occhiata all’interno mostra che Collabtive ha tutte le caratteristiche di base: milestone, gestione delle attività, monitoraggio degli avanzamenti e calendari. Inoltre, è possibile importare progetti Basecamp e ricevere aggiornamenti RSS. La laconica e pulita interfaccia può essere arricchita da plugin a pagamento forniti dal venditore. Cpllabtivr è destinato alle piccole e medie imprese e liberi professionisti. Può anche essere installato su un server interno nonché in clouding e l’azienda offre supporto per l’installazione e la personalizzazione.

DotProjectDotProject è un servizio web-based gratuito di gestione dei progetti che fornisce funzionalità per la pianificazione, lo scheduling e l’assegnazione delle risorse dei progetti. Le unità di sistema fondamentali di dotProject sono le società, i progetti, le attività e gli utenti. Questo prodotto ha delle funzionalità estese soprattutto quando lo si utilizza per la gestione delle attività. DotProject ha dato vita ad altri prodotti open source come PMango, un software web-based per la pianificazione e controllo dei progetti creato e mantenuto dal Dipartimento di Scienze dell’Informazione dell’Università degli Studi di Pisa (un progetto del professor Giovanni A. Cignoni). PMango inizialmente è stato creato come un modulo per dotProject per svilupparsi in seguito come applicazione indipendente.

EGroupwareEGropupware è un software open-source groupware destinato ad imprese piccole e medie. Le sue funzioni principali consentono agli utenti di gestire contatti, appuntamenti, progetti e to-do list. Viene utilizzato attraverso la sua interfaccia web nativa, rendendo l’accesso indipendente dalla piattaforma, o utilizzando diversi client groupware supportati, come Kontact, Novell Evolution, o Microsoft Outlook. Può anche essere utilizzato da cellulare o PDA tramite SyncML. Non è propriamente un software per la gestione dei progetti, ma più uno strumento di collaborazione online adatto a piccole e grandi imprese ed a team interno o trasversali ad organizzazioni diffuse in tutto il mondo.

GanttProjectGanttProject è un prodotto gratuito che offre una grande varietà di strumenti per la creazione delle attività, di grafici del progetto, e l’attuazione pietra miliare. E ‘anche possibile esportare e importare delle funzioni in Microsoft Project, il che lo rende un programma davvero versatile. GanttProject è ideale per i progetti di piccole e medie dimensioni. Supporta le milestone, è veloce e facile da installare e permette di salvare i file come Xml. Con questo prodotto è possibile anche condividere i progetti utilizzando WebDAV.

OpenWorkbenchOpenWorkbench definito dagli sviluppatori come il killer di Microsoft Project, questo software permette la progettazione, il monitoraggio del progetto e la gestione delle risorse. È possibile creare la baseline aggiungendo le attività e definendo le loro dipendenze. Per ogni attività è possibile aggiungere informazioni sulle risorse, che sono di tre tipi: umane, materiali e strumenti. È anche possibile associare funzioni avanzate come le date di inizio e di fine delle attività oggetto di un contratto particolare, ritardi o anticipi che il project manager sarà in grado di gestire. Il software consente di sincronizzare le informazioni con CA Clarity PPM. Una delle sue caratteristiche migliori è la capacità del programma di leggere anche i file di progetto di Microsoft, una caratteristica spesso non comunemente diffusa anche nei programmi a pagamento. Questo programma è ideale per i grandi progetti su scala con le sue robuste funzionalità quali la pianificazione, la gestione delle risorse, lo scheduling e revisione del progetto.

OpenProjOpenProj è un ottimo strumento gratuito per la gestione di progetti a livello desktop Windows-based e si rivela una grande alternativa a Microsoft Project. È dotato di un motore di pianificazione efficiente, inoltre, supporta tutte le principali funzioni di gestione dei progetti, quali la gestione delle risorse, la gestione delle attività e la pianificazione del progetto. Purtroppo alcune funzioni non sono progettate per i principianti ed alcune sono disponibili solo per i membri premium.

Project.netProject.net è una soluzione completa per la gestione dei progetti e del portfolio, funziona bene come soluzione per un singolo progetto, ma è anche in grado di gestire più progetti in parallelo. Con Project.net è possibile gestire progetti, collaborare e utilizzare gli strumenti di social sharing all’interno del proprio team. Dispone di modelli di progetto e dashboard. Project.net è disponibile come soluzione SAAS, evitando fastidi per l’IT e consentendo di implementare rapidamente il prodotto. A differenza di altre soluzioni, remote/esterne gli utenti di Project.net possono accedere in modo sicuro e senza il pericolo di creare problemi nell’interazione con i flussi di lavoro del progetto. Inoltre, Project.net offre servizi a pagamento come la formazione o il supporto di massima priorità di modo da poter eseguire la migrazione al nuovo sistema di gestione progetti senza problemi

ProjectPierProjectPier è un’applicazione free, Open-Source, self-hosted PHP per la gestione di attività, progetti e team attraverso un’interfaccia web intuitiva. Si tratta di una applicazione cross-platform scritta in PHP e Javascript e richiede un back-end database MySQL. ProjectPier ha funzioni di collaborazione, comunicazione e controllo. La sua funzione è simile a quella dei prodotti commerciali groupware/project management, ma consente la libertà e la scalabilità del self-hosting.

RedmineRedmine è un’applicazione flessibile per la gestione via web dei progetti. Scritto usando Ruby on Rails, è cross-platform e cross-database, comprende più progetti grafici di supporto, calendari e diagrammi di Gantt per aiutare la rappresentazione visiva dei progetti e visualizzare le scadenze.

Zoho Projects 2Zoho Projects 2 è gratuito, ma offre anche versioni a pagamento, a seconda dei servizi. Fornisce strumenti per la collaborazione online, come messaggi, forum, wiki e chat online. È possibile configurare le tappe del progetto, assegnare le responsabilità, impostare scadenze, pianificare riunioni, e anche inviare documenti ad uno spazio di archiviazione online. Zoho Projects 2 offre una vasta serie di caratteristiche che sembra creare un po’ di confusione. Infine, è bene evidenziare che questo prodotto offre solo un progetto gratuitamente.

Quale è il miglior software per te? Lasciaci un commento!

 

 

Scarica Ora
Scarica Gratis
PIU' ENERGIA NELLA TUA GIORNATA

MASSIMIZZARE I TUOI RISULTATI

Scarica gli ebook e scopri le 5 cose che fanno le persone di successo per avere più energia e le 3 potenti strategie per ottenere risultati migliori

 

Scelti per te

Subscribe
Notificami
guest
33 Commenti
più nuovi
più vecchi più votati
Inline Feedbacks
View all comments
33
0
Would love your thoughts, please comment.x