Le 4 regole contenute nel metodo definito da Cartesio per affrontare e risolvere i problemi. Solo l’espressione dei fenomeni con i numeri, come affermava Lord Kelvin, ne garantisce la conoscenza. I ragionamenti logici per prendere le decisioni, secondo Peirce.
Il metodo scientifico di risoluzione dei problemi o Problem Solving si basa sull’attuazione dei seguenti 7 punti da portare a termine :
- individuazione e definizione del problema
- raccolta dei dati e delle informazioni
- formulazione delle ipotesi di cause possibili
- identificazione della causa o delle cause più probabili
- ricerca della soluzione e delle azioni correttive più efficaci
- attuazione di un piano d’azione
- verifica dei risultati con la raccolta dei dati di monitoraggio.
La descrizione di questo metodo è riportata nella categoria : “La gestione delle attività“.
Una utile linea guida per affrontare e risolvere i problemi è il metodo definito da Cartesio e fondato sulle seguenti 4 regole:
- Regola N° 1
Non accettare mai nessuna cosa come vera, a meno di non conoscerla evidentemente come tale. - Regola N° 2
Dividere ogni difficoltà o problema che si esamina in tante piccole parti o sottoproblemi quanto sia possibile e necessario, per meglio risolverle. - Regola N° 3
Condurre in ordine i pensieri cominciando dagli oggetti più semplici e più facili da conoscere per salire, poco a poco e per gradi, fino alla conoscenza dei più complessi. - Regola N° 4
Fare ovunque delle enumerazioni così complete e delle rassegne così generali, da essere sicuri di non omettere nulla
Altrettanto utile è la consapevolezza che non esistono modi semplici per risolvere problemi complessi, ma con dei semplici accorgimenti è possibile ottenere buoni risultati :
- suddividere il problema in parti o sottoproblemi
- ricorrere a modelli per presentare le relazioni e le soluzioni
- servirsi di documenti scritti.
Come affermava Lord Kelvin, solamente quando siamo in grado di misurare ciò di cui stiamo parlando e siamo capaci di esprimerlo in numeri, ne sappiamo qualcosa.
Mentre se non ci riesce di esprimere un fenomeno in numeri allora il nostro sapere è povero e insoddisfacente.
Pertanto è fondamentale sostituire alle sensazioni, alle impressioni ed alle lamentele i fatti.
Ogni problema che viene affrontato richiede che si prendano delle decisioni.
Le decisioni per risolvere i problemi vengono prese secondo dei procedimenti logici.
Le principali forme di ragionamento secondo Peirce sono :
- deduzione
- induzione
- abduzione.
Deduzione: ma – dunque
Procedimento logico mediante il quale da una verità generale (regola) se ne può ricavare una particolare in essa implicita.
- Tutti i fagioli di quel sacco sono bianchi – regola
- Questi fagioli vengono da quel sacco – caso
- Questi fagioli sono bianchi – risultato (necessariamente)
Induzione: dunque
Procedimento logico per il quale dalla constatazione di fatti particolari si risale ad affermazioni o regole generali.
- Questi fagioli vengono da quel sacco – caso
- Questi fagioli sono bianchi – risultato
- Tutti i fagioli di quel sacco sono bianchi – regola (fino a prova contraria)
Abduzione: ma – allora
Procedimento logico che utilizza solo un insieme ristretto di elementi per il quale il decisore crea i collegamenti e le relazioni tra essi, che potrebbero anche essere sbagliati.
- Questi fagioli sono bianchi – risultato
- Tutti i fagioli di quel sacco sono bianchi – regola
- Questi fagioli vengono da quel sacco – caso (forse)
Immagine: dream designs / FreeDigitalPhotos.net