Diventa un vincitore, migliora il tuo rendimento con le 12 regole d’oro

di vittorio
5 commenti

 

Semplici regole, trucchi, azioni e consigli utili per migliorare la propria qualità personale e aumentare il proprio rendimento.

Descrizione e confronto degli atteggiamenti dei vincenti e dei perdenti.

Utilizzo del proprio subconscio per generare idee e innovazione.

Le persone hanno degli standard qualitativi diversi e questi influenzano sia la vita della persona che l’efficienza dell’organizzazione in cui la persona è inserita e di cui fa parte.

Il miglioramento della performance della singola persona comporta necessariamente l’innalzo della qualità dell’organizzazione di cui la persona fa parte, pertanto è evidente che il punto di partenza per attivare dei  processi di miglioramento organizzativi è rappresentato dal miglioramento della qualità personale.

Ogni programma di miglioramento di un’organizzazione deve prevedere il miglioramento nelle seguenti 5 aree :

Qualità personale
Qualità di reparto o area
Qualità di prodotto
Qualità del servizio
Qualità dell’organizzazione.

La qualità personale può essere facilmente migliorata seguendo i seguenti consigli e applicando i metodi descritti :

  • Le 12 regole d’oro    12 semplici regole da seguire per sviluppare e migliorare il proprio rendimento:
    1. Fissare gli obiettivi per la qualità personale
    2. Preparare il resoconto sulla qualità personale
    3. Controllare il grado di soddisfazione degli altri sui vostri sforzi
    4. Considerare chi riceve il nostro lavoro o servizio come un prezioso cliente
    5. Evitare errori
    6. Lavorare meglio
    7. Utilizzare meglio le risorse
    8. Impegno costante
    9. Imparare a terminare ciò che si inizia e  rafforzare l’auto-stima
    10. Controllare lo stress
    11. Essere etici e preservare l’integrità
    12. Richiedere Qualità
  • Azioni per il miglioramento   Le azioni da attuare per perseguire il miglioramento della propria qualità personale possono essere riassunte e schematizzate come segue :
    • Definire bene gli obiettivi, solo così un’area funziona in modo ottimale.
    • Essere costantemente informati sui risultati dei progetti ai quali si partecipa, questo mantiene un alto rendimento.
    • Controllare sempre il proprio lavoro prima di renderlo pubblico. Essere una persona che fa e controlla che sia stato fatto bene, dopo aver terminato un compito.
    • Trovare sempre la causa dell’errore, non il sintomo o l’effetto.
    • Perseguire la semplicità, ossia ricercare soluzioni semplici.
    • Considerare gli errori come una sfida per migliorare, in quanto gli errori sono parte dello sviluppo.
    • Tenere presente che molti errori hanno la stessa causa o origine.
    • Ricordare che il 20% delle azioni causa l’ 80 % degli errori.
    • Lavorare ogni giorno un po’ sui progetti di lungo periodo e risparmiare il tempo per i progetti di sviluppo, in tal modo si cresce e si migliora.
    • Ridurre il controllo sugli altri in quanto aumenta i costi  e a nessuno piace essere controllato.
    • Assicurarsi di consegnare un lavoro finito, quindi firmarlo.
    • Abbandonare il lavoro che non crea valore.
    • Trasformare le intenzioni in azioni.
    • Sostituire alle sensazioni ed alle lamentele i FATTI.
    • Ricordare che acquisire un nuovo cliente costa 5 volte di più che conservarne uno già acquisito.
    • Quando si pensa alla qualità di un prodotto o di un servizio tenere presente che :
      • per il fornitore è il grado con cui risponde ai requisiti descritti nelle specifiche
      • per il cliente è il grado con cui soddisfa le richieste e il cliente può non condividere il punto di vista degli esperti.
    • Utilizzare nel lavoro la filosofia dei giapponesi :
  • Gli atteggiamenti negativi e positivi   Le persone possono essere classificate in perdenti ed in vincenti, in base al loro atteggiamento nell’affrontare il lavoro e la vita. Utilizzare l’atteggiamento del vincente migliora la qualità personale.
    Un perdente tende a dire:
    Un vincente tende a dire:
    – Questo non si può fare– Vediamo cosa si può fare
    – Non si può fare meglio di così– E’ una opportunità per migliorare
    – Non c’è tempo per farlo– Troverò il tempo per farlo
    – Non mi hai capito– Cercherò di esprimermi meglio
    – Non cambio opinione– Sembra che abbiamo opinioni diverse
  • L’utilizzo del proprio subconscio
    IL CONSCIOIL PRECONSCIOIL SUBCONSCIO
    110x
    · Concentrazione· Routine· Idee
    · Nuove conoscenze· Abitudini· Sogni

     

    Il cervello conscio

    Ogni persona attiva il cervello conscio quando si concentra su una  sola cosa o quando affronta qualcosa di nuovo.

    Molte idee vengono registrate nel conscio quando siamo totalmente rilassati oppure all’opposto quando siamo sotto la pressione dell’urgenza.

    Per questo molte invenzioni sono nate in un’atmosfera rilassata oppure durante una guerra.

    Il nostro conscio può sovraccaricarsi se siamo interrotti mentre affrontiamo cose nuove o un problema che richiede concentrazione.

    Il preconscio

    Il preconscio di una persona può controllare contemporaneamente fino a  10 pensieri o elementi che siano ben assimilati, familiari, o routinari.

    E’ possibile migliorare il livello delle proprie prestazioni in modo considerevole ordinando, sistemando e organizzando le attività e l’ambiente in gruppi logici, ognuno dei quali contenga al massimo 10 elementi. Ma è necessario avere una sola cosa per volta di fronte a noi sulla scrivania : quella su cui si sta lavorando.

    Anche il preconscio può sovraccaricarsi, se stiamo affrontando più di 10 elementi nello stesso momento.

    Il subconscio

    Il nostro subconscio è sempre attivo, anche quando si dorme. Esso produce idee, sogni, innovazione.

    Può fare cose senza che ne siamo consapevoli, come chiudere a chiave una porta, accendere le luci, scrivere senza guardare la tastiera.

    Abbiamo imparato a fare queste cose e le padroneggiamo.

    Il subconscio non si sovraccarica mai ma può elaborare contemporaneamente un numero infinito di pensieri.

    Per utilizzare in modo proficuo ed efficacie il nostro subconscio possiamo seguire queste  4 linee guida:

    1. Definire in modo chiaro i problemi e gli obiettivi   Più chiaramente percepiamo un problema, maggiore sarà la possibilità che il nostro subconscio lo risolva. Tutte le volte che ricorderemo il problema, il nostro subconscio impegnerà la sua energia per risolverlo. Un piccolo trucco per ricordarsi un problema consiste nello scrivere il problema su un foglio e posizionare il foglio in modo ben visibile, sulla scrivania da lavoro, sula tavolo da pranzo o sul comodino. In questo modo, ci basta un veloce sguardo per ricordarcelo attivando così il nostro subconscio che lavorerà per noi senza che ce ne accorgiamo.
    2. Scrivere o registrare le idee appena ci si presentano   L’unico modo per non dimenticare le idee è scriverle, perciò è utile questo semplice consiglio :tenete sempre a portata di mano un block notes e matita, in bagno mentre vi fate la doccia o vi tagliate la barba, sul comodino, ecc. Ogni volta che andremo a rileggere le nostre idee rinvigoriamo il processo già in atto e stimoliamo nuovamente il nostro subconscio.
    3. Sognare ad occhi aperti e fantasticare   Il fantasticare stimola il processo di formazione delle idee del nostro subconscio che lavorerà per noi mentre noi stiamo facendo altre cose.
    4. Mantenere ordinato il posto di lavoro   Il posto di lavoro e i cassetti di molte persone sono in disordine. Sono pieni di foglietti di carta, di pile di documenti, di statistiche, di periodici, di rapporti, di verbali di incontri, di annotazioni disordinate, di block notes usati a metà, di post it e di molte altre cose. Di conseguenza, la mente di queste persone è costantemente occupata con una miriade di piccoli dettagli sconnessi tra loro. Molto spesso le cose vengono fatte in modo scoordinato e governate solo dagli stimoli esterni che bombardano continuamente il conscio.

Immagine: FreeDigitalPhotos.net

Scelti per te

Subscribe
Notificami
guest
5 Commenti
più nuovi
più vecchi più votati
Inline Feedbacks
View all comments
5
0
Would love your thoughts, please comment.x