Anche se hai studiato inglese a scuola non è sempre facile capire cosa dicono gli inglesi, gli americani o i canadesi, senza considerare l’inglese parlato dai non madre lingua, per esempio i cinesi. Anche persone laureate hanno spesso difficoltà a comprendere cosa viene detto e nonostante gli sforzi non è raro sentirsi frustrati per non aver compreso cosa ci viene detto.
Se hai qualche dubbio su motivo per cui imparare o migliorare il tuo inglese allora dovresti leggere “perché imparare l’inglese”! Imparare l’inglese può essere una grande fatica, ma puoi anche impararlo divertendoti seguendo semplici consigli che ti faranno smettere di pensare di non essere adatto per le lingue. Uno dei modi divertenti e poco impegnativi che puoi adottare è usare le risorse gratuite che la rete ti mette a disposizione. Non è come un corso dal vivo o, ancora meglio, un’esperienza all’estero che ti insegna molto di più che la sola linguistica, ma è veloce, efficace, gratuito. Abbiamo selezionato le migliori risorse disponibili in rete e le abbiamo riepilogate nella tabella sotto per permetterti di consultarle velocemente in funzione delle tue esigenze.
Elllo è un sito creato dal professor Todd Beuckens, che insegna inglese in un’università a Kyūshū in Giappone. Qui trovi video e audio registrati da speaker di diverse nazionalità e per tutti i livelli di comprensione. Per effettuare la ricerca per livello è sufficiente selezionare Advanced Search in alto a sinistra ed accedere alla pagina http://www.wordheard.org/sort/ dalla quale è possibile scegliere il livello più appropriato. Per i principianti sono consigliati i livelli 2 e 3, per i pre-intermedi il livello, per gli intermedi il livello 5, mentre per gli studenti upper-intermediate è consigliato il livello 6. Il livello 7 è infine indicato per gli advanced. Sul sito è possibile anche fare dei test di comprensione associati a ciascun video.
British Council Learn English Teens è organizzato per tipologia di abilità o skill che si vuole migliorare. Dal menu in alto è possibile selezionare skill e quindi reading, writing o listening e quindi il livello di apprendimento più adatto a te. Il livello A1 è indicato per i principianti, l’A2 per i per-intermediate, il B1 per gli studenti di livello intermediate ed infine il B2 per quelli upper-intermediate. Dal sito è anche possibile accedere ad altre due sezioni Learn English e Learn English Kids nelle quali è possibile trovare molto altro materiale e test. L’aspetto interessante di questo sito è che propone per l’appunto un’intera sezione dedicata ai bambini, con semplici giochi che possono essere un passatempo rilassante anche per gli adulti!
Pod English è realizzato da Education First – EF, assieme ad Englishtown e contiene una serie di video divertenti nei quali sono ricreati in inglese i momenti reali e quotidiani in cui ci si può imbattere. La particolarità è che il canale scelto è YouTube, che permette un accesso rapido ai contenuti anche da mobile. Tuttavia non sono disponibili i testi e non ci sono esercizi. I filmati, ben fatti, sono divisi secondo i 6 livelli di apprendimento (dal principiante all’intermedio-alto). Un metodo per usare questi video è quello di guardarli e ascoltarli un paio di volte.
ESL Video raccoglie miglia di video da YouTube, ma al contrario di Pod English è corredato di test per l’apprendimento. Sicuramente una delle fonti maggiori di test e di video, anche se non sempre di altissima qualità. ESL Video raccoglie contenuti per tutti i livelli dal principiante fino all’avanzato, è sufficiente selezionarlo dal menu in alto.
ESL Launge contiene non solo video, ma anche delle sezioni per migliorare il vocabolario, la grammatica e la lettura. Sono presenti degli esercizi di comprensione che possono essere verificati direttamente sul sito. Il sito è abbastanza semplice da navigare e propone contenuti che vanno dal principiante all’avanzato.
Sounds English utilizza speaker madre lingua e fornisce contenuti che vanno dal principiante all’avanzato. Le lezioni sono molto ben curate e corredate di testo e domande. Ogni lezione ha uno o due task da portare a termine ed è possibile anche scaricarle per poterle ascoltare quando si vuole! La grafica non rende atto a questo sito dei contenuti di buon livello, ma c’è scritto che il nuovo sito dovrebbe essere pronto a breve.
English Central ha contenuti per principianti, intermediate e studenti di livello avanzato. È sicuramente uno dei siti più moderni e curati che si trovano in rete, con esercizi di comprensione interattivi e grafica avanzata. È possibile curare la comunicazione, la grammatica, la pronuncia ed il vocabolario. La versione free contiene molto materiale, ma è disponibile anche un percorso a pagamento
Podcasts in English è stato creato ed è attualmente gestito da Jackie McAvoy e Richard Cain, due insegnanti di inglese che si sono incontrati mentre lavoravano in Vietnam.
Il sito offre conversazioni naturali e “vero inglese”. L’aspetto positivo è che tutti i podcast e video sono accessibili gratuitamente, ma per le schede, gli esercizi e le trascrizioni necessario essere degli utenti Premium. Sono disponibili tre livelli di difficoltà: pre-intermedio, intermedio ed avanzato e c’è anche una sezione Business English, con molti podcast, video ed attività multimediali concentrate sulla pronuncia.
Per soli 19 euro è possibile accedere al pacchetto premium per 3 mesi o per 33 euro a quello per 6 mesi.
Wikispaces Listening Martateacher è di fatto un blog nel quale è possibile trovare esercizi di ascolto per livelli intermediate e upper-intermediate, ma anche molto di più come fonetica, pronuncia, suggerimenti su libri e musica. C’è anche una piccola sezione per bambini: Kid’s corner.
Caroline Brown Listening Lessons è un sito di livello upper-intermediate dal quale è possibile ricevere delle lezioni gratuite di comprensione e fare degli esercizi. I contenuti non sono curatissimi ed anche la grafica è un po’ retrò.
Listen to English è un sito creato da Peter Carter, un pubblico ufficiale in pensione. Nella sezione podcast è possibile trovare simpatici contenuti con il testo di accompagnamento e mp3 da scaricare. La pronuncia è chiara con un accento britannico. Nel sito tutto è completamente gratuito e adatto per chi parla inglese pre-intermedio e intermedio.
BBC Learning English è il nuovo sito curato dalla BBC con contenuti indicati per un livello di inglese dal pre-intermediate all’upper-intermediate. I video sono corredati di esercizi divisi per categoria, per cui si è molto ben guidati nell’apprendimento.
BBC Learning English – 6 minute English. Se hai 6 minuti da dedicare al tuo inglese allora puoi scaricare i brani corredati dal pdf per la spiegazione delle parole più importanti o più difficili. Un’ottima risorsa, molto semplice ed intuitiva da utilizzare.
TED talks. Se il tuo livello di inglese è già abbastanza buono e cerchi dei contenuti stimolanti allora questo sito fa per te. TED è un’organizzazione no profit nata nel 1984 con lo scopo di inspirare discussioni su Tecnology, Entratainement, Design, ma oggi copre un po’ tutti gli argomenti in più di 100 lingue. Puoi trovare i contenuti anche su YouTube e, attraverso Google, cercare il testo dei discorsi: è sufficiente cercare TED transcript!
SpeakSpeak è un’altra risorsa gratuita, previa registrazione sul sito con contenuti ben curati per studenti che vanno dal livello di principiante fino all’upper-intermediate.
SpeakUp è un mensile in inglese disponibile online ed in edicola destinato ad italiani che vogliono migliorare il proprio inglese. Un abbonamento di un anno costa 50 euro, ma ci sono anche tantissimi brani audio (con testo di accompagnamento) nella sezione Open Content! È possibile trovare oltre 6 anni di articoli e audio vanno dai viaggi alla cultura, alla letteratura, fino alla musica. Tutti i livelli sono classificati in base alla difficoltà di comprensione dal principiante fino all’avanzato.
Dictations Online propone degli audio che si attivano automaticamente all’apertura della pagina. L’audio viene letto quattro volte, la prima a velocità normale, la seconda più lentamente con la punteggiatura, la terza nuovamente a velocità normale per permetterti di controllare il tuo lavoro. Infine viene mostrato il testo scritto per contare gli errori. Il livello dei contenuti va dal principiante all’avanzato.
Randall’s ESL Listening Lab raccoglie contenuti che vanno dal livello di principiante a quello avanzato. Le registrazioni non hanno sempre un audio perfetto, ma comunque di buona qualità. In alto a destra è possibile trovare un video che (First Time User) che spiega come utilizzare il sito. Ogni contenuto è corredato di un test controllabile direttamente sulla pagina.
Beginner | Pre-intermediate | Intermediate | upper-intermediate | Advanced | |
Elllo | y | y | y | y | y |
British Council Learn English Teens | y | y | y | y | |
Pod English | y | y | y | y | |
ESL video | y | y | y | y | y |
ESL Lounge | y | y | y | y | |
Sounds English | y | y | y | y | y |
English Central | y | y | y | ||
Podcastinenglish | y | y | y | ||
Wikispaces Listening Martateacher | y | y | |||
Caroline Brown Listening Lessons | y | ||||
Listen to English | y | y | |||
BBC Learning English | y | y | y | ||
BBC Learning English – 6 minute English | y | ||||
TED Talks | y | ||||
SpeakSpeak | y | y | y | y | |
Speak Up Open Content | y | y | y | y | y |
Dictations Online | y | y | y | y | y |
Randall’s ESL Listening Lab | y | y | y | y | y |