Scelta dell’università e della professione

di vittorio
0 commento

Usare un robusto metodo e una buona guida per scegliere l’università e la professione, ti permetterà di fare la giusta scelta del percorso di studi.

Molte volte mi sono chiesto se, tornando indietro, avrei fatto lo stesso percorso di studi e la stessa professione.
E la risposta è sempre la stessa: SI’.
Purtroppo non è così per tutti, anzi lo è per pochi, perché spesso manca il metodo per scegliere l’università e la professione.

Conosco molte persone deluse e infelici che continuano a ripetere:

“ma chi me lo ha fatto fare?”
“se potessi tornare indietro farei …”

 

Ricordo molto bene la difficoltà e soprattutto la paura che avevo nel dover scegliere l’università, nel dover decidere cosa fare dopo le superiori.
Non è stato affatto facile, anzi il dubbio di aver sbagliato mi ha accompagnato per molti giorni e molte notti.

Terminate le superiori, avevo mille dubbi, molte perplessità e moltissima confusione in testa!

Non sapevo cosa significasse e comportasse fare una certa facoltà, quale professione facesse concretamente un certo professionista, quale percorso di studi mi preparasse a quella professione.

Alla fine, la scelta l’ho fatta con ponderazione e riflessione ma anche con incoscienza o per meglio dire: senza la giusta consapevolezza e soprattutto senza le informazioni necessarie.
Così per molto tempo ho continuato a chiedermi: avrò fatto la giusta scelta dell’università?

 

E’ proprio ricordando questo periodo di grande difficoltà che io e Gaetano abbiamo sintetizzato un utile metodo e la guida per scegliere l’università e la professione.

 

 

Quando, terminate le scuole superiori, si deve scegliere la facoltà universitaria, ci si trova davanti al dilemma se usare il cuore oppure la testa!

Scegliere qualcosa che piace oppure qualcosa che offre maggiori sbocchi lavorativi?
Scegliere la strada più facile oppure quella che richiederà maggiore impegno ed energie?
Seguire le orme dei miei genitori oppure la mia strada, anche se non condivisa in famiglia?
Fare le stesse scelte dei miei migliori amici o ragionare con la mia testa?

 

Ti confermo che per nessuno (o quasi) è semplice sapere con esattezza cosa fare ed essere sicuro delle proprie scelte.
Non è nemmeno facile trovare un percorso di studi che rispetti le attitudini e le passioni e che, al contempo, prospetti interessanti sbocchi lavorativi.

Come se non bastasse, alla indecisione si aggiunge la difficoltà di reperire le giuste informazioni, la poca chiarezza sulle lauree che preparano (e abilitano) a specifiche professioni, la mancanza di un quadro d’insieme che permetta di confrontare le varie opzioni.

 

Se hai avuto modo di leggere i numerosi commenti che abbiamo ricevuto all’articolo “Cosa fare dopo le superiori, 3 errori da non commettere”, avrai notato che i dubbi e le perplessità sono comuni a molti, che tutti si chiedono “avrò fatto la giusta scelta dell’università?” e che i nostri consigli alle richieste di aiuto hanno un filo conduttore comune.

Abbiamo sempre utilizzato un preciso metodo di analisi basato su 4 pilastri.


I 4 pilastri del nostro metodo e della guida per scegliere l’università e la professione

 

1. Non commettere nessuno di questi tre errori:

Scegliere l’università con improvvisazione, senza approfondire e analizzare le varie opzioni
Far scegliere agli altri (farsi condizionare dai genitori, amici, professori)
Scegliere per comodità, facendo il percorso meno impegnativo

Puoi approfondire i 3 errori nell’articolo Cosa fare dopo le superiori, 3 errori da non commettere”.

 

2. Conosci i tuoi valori e agisci coerentemente.
Quando siamo davanti ad un bivio e dobbiamo scegliere quale strada percorrere, abbiamo diversi criteri di scelta. Questi criteri dipendono dai valori che noi diamo alle cose, da quello che ci interessa di più, da quello che per noi è più importante, come ad esempio:

un impiego che ti permette di aiutare gli altri,
una professione con elevato prestigio sociale,
un lavoro più remunerativo,
una occupazione che ti permetta di viaggiare,
ecc.

Sta a te decidere, in questo momento della tua vita, a cosa dare maggiore peso e priorità, perché nessuno meglio di te può sapere cosa ti piace, cosa ti appassiona e cosa non ti piace.

Nell’articolo Cosa fare dopo le superiori, scegliere consapevolmente: passioni valori e futuro puoi approfondire ulteriormente cosa sono i valori e come scoprire i tuoi.

 

3. Capisci quali sono le tue passioni.
Le passioni sono un potente motore nelle nostre scelte, sono un forte catalizzatore in grado di fornirci l’energia, la motivazione e il divertimento per fare le cose e superare le difficoltà. È importante capire cosa ci piacerebbe veramente fare, chi ci piacerebbe realmente essere.
Le passioni fanno parte di noi, sono caratteristiche che ci appartengono.
Sono quelle cose che non hanno bisogno di spiegazioni perché quando ne parli ti coinvolgono, ti danno la carica, ti entusiasmano ed emozionano.

 

4. Scopri quale tipo di vita piacerebbe a te.
Utilizzare le tecniche di visualizzazione per capire (e sperimentare) quale tipo di vita ti piacerebbe vivere e quindi identificare i lavori che potrebbero permetterti di vivere quella vita e quel futuro.

Nell’articolo Cosa fare dopo le superiori, scegliere consapevolmente: passioni valori e futuro puoi scoprire quali sono i passi da fare per imparare a visualizzare e a immaginarti a vivere la vita che vorresti (o che non vorresti).

 

Seguendo il metodo basato su questi 4 pilastri e utilizzando la guida per scegliere l’università e la professione, alla domanda: “avrò fatto la giusta scelta dell’università?”
potrai rispondere SI‘ anche tu.

 

Cosa ti manca per scegliere l’università: la guida giusta

Quando dovetti scegliere la facoltà non riuscivo a trovare le informazioni che stavo cercando (non c’era ancora internet), avevo a disposizione solo uno sterile elenco dei titoli di esami che avrei dovuto sostenere.

Oggi si trova sicuramente molto di più, ma molto spesso mancano proprio le informazioni su quali lauree preparano (e abilitano) a specifiche professioni e soprattutto manca un quadro sintetico per confrontare facilmente le varie opzioni.

 

Analizzando più di 400 diverse professioni, abbiamo realizzato una comoda guida per confrontare le diverse professioni e per individuare il relativo percorso di studi.

 

Centra la Professione” unisce:

la teoria degli 8 colori della personalità
la classificazione dei lavori in base al colore della personalità
i percorsi di studi per ciascuna professione.

 

La nostra guida funziona in questo modo:

in base alla personalità, identificata con il test gratuitoGli 8 colori della personalità”,
si individuano le professioni che più si adattano a quelle caratteristiche ed inclinazioni,
e per ciascuna di esse (sono più di 400) si determina il percorso di studi da seguire.

 

Per ciascuna delle 400 professioni analizzate, la struttura della guida sintetizza e confronta:

le caratteristiche della professione,
le eventuali norme che regolano la professione,
le organizzazioni presso cui puoi svolgere la professione,
le soft skill da sviluppare per avere successo nella tua professione e fare la differenza,
le competenze e le conoscenze su cui investire e prepararti,
il tipo di vita che potrai fare esercitando quella professione.

 

 

 

Il metodo e la guida per scegliere l’università e la professione, una importante strategia per non doverti chiedere:

avrò fatto la giusta scelta dell’università?

E’ proprio quello che mi sarebbe piaciuto avere quando dovetti scegliere l’università e il percorso di studi e quindi il mio futuro perché, come diceva Confucio:

Scegli un lavoro che ami, e non dovrai lavorare neppure un giorno in vita tua

 

 

PS: il nostro esclusivo metodo passo passo per scegliere cosa studiare o quale professione fare potrebbe fare al caso tuo.

Se vuoi scoprire di cosa si tratta, clicca “Centra la Professione “.

Scelti per te

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x