Tutti commettiamo errori ma non sempre li capiamo o ne capiamo il perchè, così continuiamo a commetterli.
La disciplina dell’interazione UOMO – MACCHINA, che studia anche i fattori umani all’origine degli errori e studia le strategie per prevenirli o per ridurne gli effetti, ci può aiutare a capire meglio gli errori che commettiamo.
Analizziamo i 3 tipi di errori umani per imparare da essi a non commetterli più.
Autostima
La psicologia tratta spesso l’argomento salute mentale ma non altrettanto spesso o non con la stessa accuratezza si parla di forza emotiva, tanto che non è neppure così semplice trovare una definizione.
Di recente Amy Morin, una psicoterapista e assistente sociale, ha condiviso su LifeHack una lista di 13 cose che le persone emotivamente forti non fanno.
Nella sua semplicità ci ha molto impressionato, così abbiamo deciso di condividere la sua lista aggiungendo ed integrando il pensiero ed i valori che ispirano iWolm.
Se stai frequentando l’Università, uno dei problemi che ti sarai sicuramente posto o che ti porrai a breve è se è meglio preparare contemporaneamente più esami o se è preferibile concentrarsi su un solo esame per volta.
Sì, questo è uno dei primi quesiti che ci si pone quando si frequenta l’Università ed è seguito dagli altri molteplici interrogativi:
è opportuno frequentare tutte le lezioni, e se no come scegliere quali? Come si fa a crearsi un buon metodo di studio? Come si deve fare per preparare ben un esame? È utile studiare di sera?
Per laurearmi in tempo devo passare tutti i fine settimana sui libri? Posso anche divertirmi con gli amici o devo solo studiare per tutta la durata del corso di studi?
E molti altri dubbi che sicuramente ti staranno frullando in testa!
Non esiste una ricetta per riuscire a vivere la propria vita con soddisfazione, con entusiasmo e gioia ma facendo alcune considerazioni su coloro che sono riusciti a farlo meglio degli altri e distinguendo i comportamenti che conducono al successo ed alla gioia da quelli che portano delusioni, amarezze e insuccessi, possiamo capire cosa fare e cosa non fare.
Quindi non esistono ricette preconfezionate ma esistono dei “metodi “ per riuscire a vivere la propria vita al meglio, ricca di successi, di soddisfazioni, di emozioni positive e di gioia.
Tutti sanno che ciò che facciamo nella vita plasma ciò che otteniamo. Se ci si esercita regolarmente si resta in forma. Se amministrate bene le vostre finanze probabilmente avrete più soldi. Se fate le cose giuste con il vostro partner otterrete un rapporto migliore, e così via..
Le aspettative delle persone e le aspettative di loro stessi sono fattori chiave di quanto bene le persone performano sul posto di lavoro. Conosciuti rispettivamente come effetto Pigmalione ed effetto Galatea questi principi sono gli elementi fondamentali che si possono applicare alle aspettative di performance e di miglioramento delle prestazioni potenziali sul lavoro.
Noi possiamo vivere la nostra vita con stati d’animo interni di frustrazione, di rassegnazione e di paura, mentre agli altri essa potrebbe sembrare una vita felice, ricca di occasioni, di opportunità.
Al contrario, possiamo vivere la nostra vita con entusiasmo, considerarla ricca di opportunità e di potenzialità, mentre agli altri essa appare una vita normale.
Il nostro star bene o male rispetto a un evento non nasce dall’evento in sé ma dal significato che noi gli attribuiamo in base ai nostri schemi.
Tutto è una questione di percezioni. Il nostro cervello non è in grado di distinguere un’esperienza realmente vissuta da una immaginata.
Sfruttando questo meccanismo è possibile creare nella nostra mente delle situazioni immaginarie che ci aiutano a riprogrammare il nostro cervello.
Il capo migliore non è quello che pretende obbedienza ma è quello che convince e che garantisce l’integrazione sociale.
E’ quello che aiuta gli altri a diventare veri capi a loro volta.
Il raggiungimento degli obiettivi di una organizzazione dipende sempre dall’apporto di molte persone che sono coinvolte nei processi.
Parlare in pubblico, dimagrire o smettere di fumare in 49 minuti con la tecnica dello swish (PNL)
Se vuoi liberarti di un tuo comportamento sgradito o di un tuo vizio come fumare, mangiarti le unghie, toccarti sempre i capelli, metterti le dita nel naso, mangiare tutto quello che c’è nella dispensa oppure se hai difficoltà a parlare davanti ad un pubblico, o hai difficoltà a sostenere una discussione con il tuo capo, o a relazionarti con i colleghi, puoi utilizzare la tecnica dello SWISH.
E’ uno degli strumenti della PNL ( programmazione neuro linguistica ) è una tecnica che in soli 7 minuti per 7 giorni ti permette di liberarti dei tuoi vizi e di sostituire un comportamento negativo con uno positivo.