E’ migliore il modello organizzativo che privilegia la flessibilità o quello parcellizzato della lean production ?
Il cambiamento dei mercati sta generando un diverso modo di produrre e di gestire le aziende.
Una azienda ha un vantaggio competitivo se non possiede solo persone con le competenze necessarie per affrontare l’immediato ma se ha anche le risorse in grado di affrontare il domani, ossia se possiede persone disposte a mettersi in gioco, a cambiare, persone flessibili, curiose e con la voglia di crescere.
In questo modo l’azienda sarà pronta ad affrontare i cambiamenti quando arriveranno.
problema
Cos’è e a cosa può servire il metodo PDCA. Una semplice e sintetica spiegazione di come realizzare e applicare il metodo PDCA per risolvere i problemi e attivare il miglioramento continuo.
Il PDCA è uno strumento per risolvere i problemi e rappresenta l’approccio scientifico alla risoluzione dei problemi. E’ una metodologia di validità universale in quanto consente di affrontare in maniera rigorosa e sistematica qualsiasi attività.
È ormai risaputo che le persone fisicamente attive sono più in salute, più felici e vivono più a lungo rispetto a chi conduce una vita sedentaria. Il costo reale per un’azienda dovuto a lavoratori malati cronici che non possono produrre appieno è 2-3 volte più alto dei costi di interventi mirati e precoci per migliorarne l’assistenza e le condizioni lavorative.
I solleciti sono necessari quando la schedulazione non può essere sostenuta dalla pianificazione delle risorse, dalle scorte di sicurezza o da altri strumenti usati per organizzare la produzione. Nel resto dei casi non è altro di più se non una stampella usata da manager deboli
Guida alla realizzazione ed alla conduzione dei progetti di miglioramento, basata sulle tecniche del problem solving.
Spiegazione per la compilazione della scheda di un progetto di miglioramento.
Il miglioramento, sia esso della qualità di un prodotto, di un servizio, di un processo o della propria vita, è un processo che si realizza gradualmente, ricorrendo ad appropriati strumenti.
Uno tra gli strumenti più efficaci e semplici è la SCHEDA “PROGETTO DI MIGLIORAMENTO“ che puoi scaricare dal sito.
Il progetto deve sempre essere relativo ad un problema del quale si è programmata la soluzione e va affrontato analizzando i dati di partenza, dando peso ai pochi fattori importanti, trascurando i tanti dati non importanti e parlando solamente con i fatti alla mano .
Le 4 regole contenute nel metodo definito da Cartesio per affrontare e risolvere i problemi. Solo l’espressione dei fenomeni con i numeri, come affermava Lord Kelvin, ne garantisce la conoscenza. I ragionamenti logici per prendere le decisioni, secondo Peirce.
Il metodo scientifico di risoluzione dei problemi o Problem Solving si basa sull’attuazione dei seguenti 7 punti da portare a termine :
Accorgimenti, consigli, modelli, metodi e strumenti per gestire le attività finalizzate a risolvere i problemi ed a raggiungere i risultati attesi.
L’approccio scientifico per gestire le attività, in particolare quelle attinenti al Problem Solving, si basa su 7 punti: