In rete puoi trovare dozzine di applicazioni per gestire la tua To Do List, (la lista delle cose da fare) alcune a pagamento, alcune gratuite, così abbiamo selezionato le migliori applicazioni per gestire la tua To Do List.
In entrambi i casi, ti troverai di fronte ad una lista pressoché sterminata ed ovviamente non è facile scegliere cosa si addice di più alle tue esigenze. Già nel 2006 Giana Trapani, la fondatrice di lifehacker aveva individuato più di 17 milioni di applicazioni software e siti web per gestire le To Do List, ed oggi saranno più del doppio.
Destreggiarsi in questo mare fatto da applicazioni molto poco utili anche se a pagamento e applicazioni gratuite che promettono grandi funzionalità ma che alla prova dei fatti non sono in grado di soddisfare le esigenze minime, non è semplice ecco perché abbiamo selezionato le migliori applicazioni presenti sul web.
A prescindere da quale metodo di gestione della To Do List tu preferisca sicuramente ce ne sarà una adatta alle tue esigenze.
Prima di iniziare a prendere in rassegna le applicazioni disponibili è opportuno conoscere questi due elementi chiave:
- Come aumentare la produttività personale con la To Do List.
La To Do List è uno strumento molto semplice ed efficace per aumentare la tua produttività personale o quella del tuo gruppo di lavoro, ma, come tutti gli strumenti è necessario conoscere come funziona e quali sono le regole basilari per una sua buona applicazione. Se vuoi superare la condizione di sovraccarico di lavoro e di impegni che riempiono le tue giornate la To Do List ti permetterà di farlo. - Il metodo migliore per te.
Pur rispettando i principi generali le tue esigenze possono essere molto diverse da quelle di qualcun altro. Per esempio potresti aver bisogno di gestire semplici “liste della spesa” o progetti molto più complessi. La tua esigenza potrebbe essere quella di gestire solo attività personali o un intero gruppo di lavoro, magari dislocato in posti lontani tra loro. Non esiste quindi il metodo miglio in assoluto, ma il metodo migliore per te! Per questa ragione andare oltre la To Do List e conoscere gli 8 metodi per gestire le tue attività.
Facendo una ricerca della parola “todo” sull’Apple Store riceverai più di 3,600 risultati e in Google Play sembra che si possa scorrere la lista dei risultati praticamente all’infinito!
Queste sono, a nostro avviso, le migliori applicazioni sul web per gestire la tua To Do List, che vale la pena provare o valutare.
La lista della spesa
Se cerchi un metodo semplice per gestire le tue attività allora le applicazioni che sfruttano il concetto della “lista della spesa” sono sicuramente quelle che fanno al caso tuo. In alcune troverai anche altre funzioni, come la possibilità di gestire una data obiettivo o aggiungere note, ma il tuo focus principale sarà guidato semplicemente sulla lista di cose che vuoi fare. Queste applicazioni sono tra le più comuni specialmente sugli smartphone.
Any.do (Android, iOS, Web, Mac). Se cerchi un’applicazione con funzionalità maggiori che funzioni su molte piattaforme diverse allora Any.do fa al caso tuo. Con questa applicazione puoi organizzare le tue attività per data suddividendole in oggi, domani, prossime e un alto giorno e puoi catalogarle come preferisci attribuendo delle categorie. Con un account premium è possibile inoltre aggiungere sotto-attività, file e note, oltre che condividere le attività con altre persone. Any.do è gratis. La versione premium costa $2.99/mese.
Apple Reminders (iOS, Web, Mac). Se usi iPhone, iPad o Mac, la semplice applicazione Reminder già presente nel tuo dispositivo può essere il modo più semplice per tenere traccia delle cose che devi fare. Puoi aggiungere attività, ordinarle in liste, trascinarle e con iCloud.com puoi mantenere sincronizzati i tuoi dispositivi. Con il pulsante i poi fare molte altre cose come aggiungere una data di esecuzione o un remainder che si attiva quando sei in uno specifico posto di modo che non ti dimentichi di prendere quella cosa. Apple Reminders è gratis.
Begin (iOS). È un’applicazione che permette di gestire le attività nel breve termine. L’applicazione ha infatti tre liste: ieri, oggi e domani. Tutte le attività aggiunte devono essere svolte in uno di questi giorni, per cui non c’è spazio per la pianificazione a lungo termine. Le attività vengono create scorrendo verso il basso ed è possibile segnarle come completate scorrendo il dito verso destra. Begin è gratis
Carrot (iOS). Carrot potrebbe essere soprannominata la “To Do List con una personalità”, infatti ti ricompensa con dei “biscotti della fortuna” ed altri doni, quando completi un’attività. Però, se batti la fiacca, Carrot si turba e ti ricompensa con regali al limite del sadico. Nella gestione delle attività, l’applicazione è estremamente semplice, infatti non è prevista la gestione di liste e sotto-attività. Una volta raggiunto il livello 18 sblocchi la possibilità di gestire le date di esecuzione ed i remainder: devi solo dimostrarti produttivo per un po’. Carrot costa $2,99
Checkvist (Web). Questa applicazione si propone come task manager per geek, infatti le attività possono essere formattate usando Markdown e vengono create usando la sola tastiera. Con Checkvist puoi gestire le sotto attività ed inserire la data esecuzione digitando “AA”. In pratica è possibile fare tutte le operazioni senza mai lasciare la tastiera. Checkvist è gratis, per gestire notifiche e allegati è necessaria la versione Pro a $3,3/mese
Cheddar (iOS, Web, Mac). Cheddar è anche un formaggio a pasta dura e gialla che ha origine nell’omonimo villaggio inglese nel Somerset e l’applicazione richiama gli stessi colori che ti aspetteresti dal formaggio. Cheddar permette una gestione delle attività molto semplice, usando la tastiera. Aprendo l’applicazione puoi immediatamente inserire un’attività. Premendo Invio l’attività è confermata ed è possibile inserirne una nuova. Se vuoi inserire tag, formattazione, link o emoticon è possibile farlo sempre da tastiera usando il linguaggio di formattazione markdown. La sincronizzazione tra i dispositivi è praticamente immediata. Cheddar è gratis.
Clear (iOS, Mac). Clear rispetta il suo nome. Questa applicazione è completamente gestuale: scorrendo verso l’alto il dito si crea un’attività, scorrendo verso destra si marca l’attività come fatta e scorrendo verso il basso si accede alla lista delle liste e scorrendo due volte si accede alle impostazioni. Non ci sono pulsanti! Le attività sono marcate con un colore diverso a seconda della priorità ed è possibile gestire una data di esecuzione. Clear costa $4,99 per iOS e $9,99 per Mac
ColorNote’s Notepad Notes (Android). Questa applicazione ti farà ricordare quando attaccavi i post-it in camera per ricordarti le cose da fare. Forse è una delle applicazioni più semplici, ma fa bene il suo lavoro, infatti è possibile inserire le attività velocemente, attribuire un colore distintivo, spostarle in alto o in basso attribuendo loro una priorità e marcare velocemente quelle eseguite. È inoltre possibile aggiungere dei promemoria ed una password per proteggere la tua privacy. ColorNote’s Notepad Notes è gratis
Due (iOS, Mac). Una delle cose più importanti nella gestione delle tue attività è la data di esecuzione. Due permette di gestire questa informazione con la stessa semplicità con cui si crea una nuova attività. Quando inserisci un’attività puoi inserire immediatamente una data ed un’ora di esecuzione oltre che un reminder. La lista quindi riporterà le attività in ordine di esecuzione. Due supporta anche le attività ricorrenti e viene in tuo aiuto per gestire anche attività semplici come bollire un uovo grazie ai timer predefiniti. Due costa $4,99 per iOS e $9,99 per Mac
Everyday (Android, iOS, Web). È un’applicazione minimalista che permette di scrivere una lista di attività come se lo facessi con carta e penna. È possibile anche gestire le sotto attività, assegnare dei remainder ed una data di esecuzione. Per segnare che l’attività è stata svolta è sufficiente passare il dito da sinistra a destra. Everyday è gratis, ma per gestire liste extra e l’integrazione con il calendario il prezzo è di $2,99/mese
Finish (iOS). Questa applicazione nasce principalmente per gli studenti e per coloro che continuano a procrastinare. Le attività sono organizzate in breve, medio e lungo termine ed è possibile impostare dei limiti per ogni categoria. Quando crei un’attività ti viene immediatamente richiesto di specificare la data di esecuzione e successivamente è possibile specificare anche un’ora ed aggiungere delle note. Puoi inoltre chiedere a Finish di prendersi cura di te e lui ti invierà una notifica quando un’attività deve essere completata. Finish è gratis
Google Keep (Android, Web). È un semplice applicazione che permettere di aggiungere post-it con liste di cose da fare, immagini e documenti. Puoi associare alle attività una data di esecuzione ed un reminder che si attiva quando raggiungi un determinato posto. Poi anche condividere le liste con altri utenti di Google così da gestire semplici progetti in comune. Google Keep è gratis.
Google Tasks (Web). Per gli utenti di Gmail è disponibile anche un’altra applicazione molto semplice. Per attivarla è sufficiente premere i tasti G e poi T in Gmail o cliccare su Tasks calendar in Google Calendar. Puoi aggiunte attività ed assegnare una data di esecuzione e ancora puoi spostare le attività nell’odine che preferisci. Lo strumento è molto semplice, ma puoi aggiungere le tue attività anche alla posta elettronica utilizzando delle scorciatoie da tastiera. GoogleTasks è gratis
Momentum (Web). Non è una vera e propria applicazione, ma un’estensione per Google Chrome. Ogni girono, quando apri il browser appare una schermata con l’ora ed una piccola lista di cose da fare in basso. Non ci sono molte altre funzionalità e forse la peculiarità maggiore di questa estensione è cercare di mantenerti focalizzato sulle cose da fare. Momentum è gratis
Paperless (iOS). La miglior parola per rappresentare questa applicazione è essenzialità. Con Paperless puoi creare liste di attività e niente altro. Non ci sono date di esecuzione, reminder o sotto-attività. È solamente possibile personalizzare le icone delle liste per trovarle più facilmente e gestire delle note. Per la lista della spesa, cosa mettere in valigia e cosa prendere per andare in montagna è perfetta! La versione Lite di Paperless è gratuita, ma esiste anche una versione a pagamento per $2,99
Pocket Lists (iOS). Questa applicazione permette di gestire velocemente attività e sub-attività oltre che diverse liste attribuendo loro delle icone personalizzate. La funzionalità più interessante è sicuramente l’OCR – Optical Character Recognition – cioè la capacità di leggere le liste fatte a mano e di caricarle sullo smartphone. Pocket Lists costa $4.99/mese
Remember The Milk (iOS, Android, Web, Blackberry). Questa è una delle prime applicazione ad essere nata ed ha un approccio testuale. Puoi creare più liste ogni una delle quali diventerà una scheda selezionabile. Puoi aggiungere la data di esecuzione, i remainder e le attivazioni con la localizzazione. È anche integrabile con Gmail, Google Calendar e Outlook così potrai vedere le tue attività anche dal posto di lavoro. Remember The Milk è gratis, la sincronizzazione con Outlook è in abbonamento a circa $2/mese
SomTodo (Android, iOS, Web). Lo scopo di SomTodo è di non farti dimenticare le semplici cose che devi fare e nello stesso tempo permetterti di gestire i tuoi progetti. SomTodo mostra le tue attività non ordinate in una lista principale e sotto delle cartelle con altre attività. Queste cartelle possono includere qualsiasi cosa, da semplici attività come la lista della spesa ad attività con note, remainder e date di esecuzione programmate. SomTodo è gratis, $3,60/mese per altre funzionalità e più spazio di archiviazione
SplenDO (Android). Questa applicazione ha un’interfaccia molto semplice che permette una buona interazione con l’utente. La particolarità per cui ti consigliamo di provarla è che è molto focalizzata sull’utilizzo della voce per inserire le attività, inoltre ha diversi widget, notifiche e funzionalità che non ti faranno rimpiangere la mancanza di una sincronizzazione con il cloud. SlenDo è gratis
Swipes (Android, iOS, Web). La filosofia di Swipes non è tanto quella di favorire l’inserimento e la gestione delle attività, ma di integrarsi con Evernote, controllare il tuo account alla ricerca di nuove attività nelle note e convertirle in attività e progetti sul tuo telefono. Con Swipes puoi organizzare la tua giornata su una linea di tempo, posticipare e programmare le attività ed assegnare promemoria. Swipes è gratuita
Taasky (iOS, Mac). Lo scopo di questa applicazione è di aumentare il focus sulle attività importanti, tanto che scorrendo verso sinistra l’attività viene marcata con una stella e viene automaticamente posizionata nella parte alta della lista. È possibile avere una sola attività prioritaria. È anche possibile ordinare le attività in ordine di priorità attribuendo dei colori identificativi. Taasky permette di gestire più liste ogni una con le proprie attività prioritarie. Taasky è disponibile a $1,99 per iOS e $3,99 per Mac.
TeuxDeux (iOS, Web). Non tutto va completato in un solo giorno, questa è la filosofia di TeuxDeux. Con questa applicazione è possibile inserire le attività su ogni giorno della settimana. Non serve quindi impostare alcuna data di esecuzione in quanto è già insita nella pianificazione giornaliera. Se un’attività va in ritardo è possibile trascinarla sui giorni successivi. È anche possibile inserire attività ricorsive. TeuxDeux costa $3/mese
Wunderlist (Android, iOS, Windows, Web, Mac). La grafica di Wunderlist è molto curata e pensiamo che sia uno dei prodotti più validi sul mercato. Il funzionamento è molto semplice, basta selezionare una lista ed iniziare a scrivere l’attività. Una volta inserita l’attività è possibile aggiungere sotto-attività, note, allegati e commenti. Una funzione che apprezziamo moltissimo è quella di poter condividere le attività con le altre persone anche nella versione gratuita! Wunderlist è gratis. La versione Premium costa $4,99/mese, permette di assegnare le attività, di gestire un numero illimitato di sotto-attività e altro ancora.
1-3-5 To-Do (Android). La cosa più interessante di questa semplice applicazione è la filosofia del concentrarsi per fare nella giornata le cose importanti prima delle altre. Ecco perché ci richiede di definire un’attività veramente importante, tre mediamente importanti e cinque non così importanti. Con questo approcci 1-3-5 To-Do si propone di farci fare almeno le attività che generano i nostri “mal di testa”. 1-3-5 To-do è gratis
Detto Fatto
Questo metodo è diventato popolare grazie al libro in inglese Getting Things Done, solitamente abbreviato con GTD, di David Allen e disponibile anche in italiano con il titolo Detto Fatto!
Il GTD consiste in un potente metodo per gestire la lista della spesa e di dettagli delle attività, per tale ragione le applicazioni disponibili che prendo ispirazione da questo metodo possono assomigliare ad una lista della spesa, ma è anche possibile gestire sotto liste, tempo e molte altre proprietà.
Le applicazioni che riportiamo non sono sempre di immediato utilizzo, ma se ti prenderai il tempo di apprendere il funzionamento potrai godere di strumenti di altissima produttività.
Doit (Android, iOS, Windows, Web, Mac). Questa applicazione ha le funzionalità standard una qualsiasi GTS App, per cui è possibile aggiungere attività, attribuire tag ed organizzare il tutto in progetti. La particolarità di Doit, per la quale ti consigliamo di provare l’applicazione, è di poter definire degli obiettivi inserendoli una scheda separata. Le attività riportate nella scheda obiettivi possono anche appartenere a progetti diversi per cui è possibile mescolare obiettivi di lavoro e personali! In questo modo è possibile rimanere focalizzati sugli obiettivi della propria vita e controllare i progressi attraverso i grafici e le analisi di produttività forniti dall’applicazione. Doit è gratis, $2 la versione Pro
DropTask (Windows, Mac, iPhone, iPad, Android). Questa applicazione sicuramene stupisce per la grafica e l’approccio. È possibile creare un nuovo progetto ed inserire al suo interno le attività in un formato visuale originale, infatti questa applicazione genera un cerchio all’interno del quale si annidano altri cerchi che rappresentano le sotto-attività. Ogni attività può essere assegnata a qualcuno ed è inoltre possibile definire la priorità e l’urgenza. Sono disponibili diverse visualizzazioni per le attività e diversi report di produttività. Sicuramente da provare. DropTask è gratis, $6,99 per la versione Pro.
FireTask (iOS, Mac). Se hai tante idee e vuoi organizzarle questa applicazione fa al caso tuo, infatti troverai una funzione unica rispetto a tutte le altre applicazioni. FireTask è un’applicazione che ti permette di gestire progetti, attività e sotto-attività in pieno stile GTD e di focalizzarti sulle cose da fare grazie alla vista che riepiloga le attività di oggi, domani e quelle future. La differenza rispetto alle altre applicazione è che FireTask dispone di una Scratchboard, in pratica una lavagna sulla quale puoi scrivere di getto le idee o le attività che ti vengono in mente per poi organizzarle in progetti in un secondo momento. FireTask costa $5,99 per iPhone, $7,99 per iPad, $39,99 per Mac.
GoodTask (iOS, Mac). Il Reminder di Apple è un’applicazione utilissima per gestire una lista della spesa e partendo proprio da questa GoodTask sfrutta il iCloud per generare un’applicazione GTD completa. È possibile visualizzare le attività in un calendario, gestire e monitorare le attività ricorrenti, attribuire dei colori e molto altro. GoodTask è gratis, $4,99 per iOS e $19,99 per Mac nella versione Pro
Nozbe (Android, iOS, Windows, Web, Mac, Linux). Uno dei punti di forza di questa applicazione è sicuramente la portabilità considerando che funziona praticamente con tutte le principali piattaforme e che si integra perfettamente con Evernote, Dropbox, Google Calendar ed altro ancora. Come tutte le applicazioni GTD anche Nozbe permette di aggiungere attività di gestire tag, contesti e progetti, ma in questo caso gli sviluppatori si sono focalizzati per rendere l’esperienza più fruibile e semplice possibile utilizzando icone e colori per la catalogazione. Nozbe costa $8/mese
OmniFocus (iOS, Mac). Questa applicazione è una pietra miliare nel mondo Mac e affonda le sue origini in un progetto che è iniziato più di 10 anni fa. Le attività possono essere organizzate per progetto e contesto ed ordinate per a piacimento o per priorità. OmniFocus permette di visualizzare la attività in diversi modi, dal progetto, alla data di esecuzione ai raggruppamenti personalizzati. Inoltre è possibile impostare attività ricorsive e promemoria in base al luogo in cui ci si trova. L’applicazione è integrabile con le altre per il Mac ed è anche possibile controllare la propria produttività alla fine di un progetto. Sicuramente una un’applicazione che ti permetterà di avere sotto controllo ogni aspetto dei tuoi progetti! OmiFocus costa $19,99 per iPhone, $39,99 per Mac nella versione standard. $59,98 per iOS e $79,99 per Mac nella versione Pro.
Streaks (iPhone). Qualsiasi cosa tu voglia fare, da perdere peso a smettere di fumare, questa applicazione di aiuterà a farlo. Streaks è stata creata per essere un motivatore, ma non serve solo per progetti di questo genere, infatti è possibile definire qualsiasi attività da ricordare nella giornata anche ricorsiva. Una particolarità è che per aggiungere una nuova attività, raggiunto il limite massimo consentito per la giornata (gli sviluppatori dichiarano che lo hanno fatto per tuo bene!) devi prima completarne una vecchia. Straks costa $4.
The Hit List (iOS, Mac). Questa applicazione nasce per gestire progetti complessi ed assomiglia molto a quello che potrebbe un software di project management. È possibile definire le attività, raggrupparle in progetti, assegnare una durata ed aggiungere note e documenti ad ogni una di esse. The Hit List costa $19,99 per iOS, $49,99 per Mac.
Things (iOS, Mac). Se cerchi un prodotto più semplice di OmniFocus ma comunque completo allora questa applicazione può fare al caso tuo. Things permette di aggiungere attività in modo semplice e di organizzarle per progetto oltre che di vederle semplicemente suddivise per data di esecuzione (oggi, domani, un altro giorno). È possibile anche organizzare le attività per “area” e quindi suddividere le attività lavorative da quelle personali. Se cerchi un’applicazione GTD semplice che ti permetta di gestire più progetti Things può fare al caso tuo. Things costa $9,99 per iPhone, $19,99 per iPad, $49,99 per Mac.
TickTick (Android, iOS, Web, Mac). Se la tua necessità è quella di gestire semplicemente attività e sotto-attività allora TickTick fa al caso tuo. La semplicità di utilizzo dell’applicazione è il suo punto di forza, infatti è possibile aggiungere un’attività digitandone il contenuto e poi, semplicemente toccandola aggiungere delle sotto-attività: automaticamente l’attività “padre” sarà tramutata in un progetto. Inoltre puoi gestire attività ricorsive e visualizzare il tutto in una vista riepiloga cosa devi fare nella settimana. TickTick è gratis. $1,99/mese per la versione Pro.
Todoist (Android, iOS, Windows, Web, Mac). Questa elegante applicazione multi-piattaforma ti permette di gestire attività e sotto-attività organizzandole in progetti e focalizzandoti su cosa svolgere ogni giorno grazie alla vista “attività di oggi” e “attività della settimana”. Le attività sono visualizzate in semplici caselle, ma al loro interno è possibile definire a chi delegarle o quale priorità assegnare. Se sei una persona visuale questa applicazione fa al caso tuo, infatti avrai a disposizione anche grafici e diagrammi per misurare la tua produttività. Todoist è gratis, la versione premium costa $2,42/mese.
Todo Cloud (Android, iOS, Web, Mac). Questa applicazione è disponibile sia per il download che per l’utilizzo sul cloud. Le attività possono essere organizzate per contesto, lista o tag tutti personalizzabili ed è inoltre possibile visualizzare tutte le attività inserite con un solo click. È possibile inoltre gestire date, note ed altre proprietà per ogni attività e sotto-attività. Un’applicazione semplice per la condivisione e la produttività. Todo Cloud è gratis. $1,99/mese per la versione Premium
Toodledo (Android, iOS, Web). Questa applicazione ti permette di schematizzare la massimo le attività da fare creando una lista per punti e livelli come lo faresti con un editor di testo. È inoltre possibile visualizzare le attività in modo tradizionale con le funzionalità tipiche del GTD. C’è anche una visualizzazione per note e tabelle per tenere traccia delle tue annotazioni e delle tue spese. Toodledo è gratis. $1,25 ($3,99 per iOS) per la versione Pro che permette di gestire sotto-attività e collaborare con altri utenti.
2Do (Android, iOS, Mac). Se stai cercando maggiori funzionalità in un’applicazione utilizzabile sia su Android che iOS allora 2Do fa al caso tuo. Con questa applicazione non solo è possibile gestire le attività ed organizzarle in progetti, ma è possibile specificare la loro durata, modificarle in modo massivo, filtrare le più importanti, impostare la privacy e molto altro ancora. È possibile sincronizzare le attività con Dropbox ed altri calendari usando un CalDAV server, oppure usando Toodledo. 2Do costa $6,99 per Android, $9,99 per iOS, $34,99 per Mac
Il Kanban
Con il metodo del Kanban potrai tenere i tuoi progetti ed i tuoi progressi in bella vista!
Se sei una persona che non ama le complicazioni e le applicazioni articolate come quelle GTD, se non ti senti a tuo agio con una lista di cose da fare e ti piacerebbe di più avere un’applicazione visuale, allora quelle di seguito sono tra le migliori applicazioni per gestire la tua To Do List e faranno al caso tuo.
Eisenhower (iOS). È un’applicazione che permette di definire le attività in perfetto stile matrice di Eisenhower, attribuendo quindi la giusta priorità alle attività da svolgere. Il funzionamento è semplice e intuitivo con schede che possono essere spostate nei quattro quadranti attraverso il trascinamento. Eisenhower costa $2,99.
Gneo (iPhone, iPad). Se il tuo problema sono le attività che si sovrappongono allora questa applicazione fa a al caso tuo, infatti Gneo si ripropone di mettere ordine del guazzabuglio delle tue attività. Il pannello principale permette di dare priorità alle tue attività sulla base del criterio di urgenza e di importanza. Se per esempio un’attività viene spostata alla prossima settimana puoi trascinarla nella scheda delle cose importanti, mentre se vuoi mettere ordine nelle tue attività puoi creare dei “quaderni” o schede. Gneo costa $10
Habitica (Android). Questa applicazione è un gioco! Eh sì, se ti piace rendere tutto un gioco e sei un amante dei giochi di ruolo potresti trovare molto interessante e divertente questa applicazione. Habitica è un video game che ti aiuta a migliorare le tue abitudini di vita, rendendo le tue attività (abitudini, attività, routine) dei mostri da combattere. Migliore sarai in queste e migliore e più velocemente progredirai nel gioco. Potrai anche suddividere i tuoi progetti per categoria e competere con i tuoi amici. Habitica è gratis
LeanKit (Android, iOS, Web). Leankit è un’applicazione molto potente che permette di gestire progetti molto complessi attraverso una personalizzazione elevata dei contenuti. Consigliamo questa applicazione solo a coloro che hanno dimestichezza con il metodo Kanban e che hanno necessità di gestire molte attività specialmente in ambito lavorativo. Con Lankit potrai infatti aggiungere e personalizzare quante colonne vuoi, inserire attività e sotto-attività a piacimento, marcarle con tag, assegnarle alle persone del team di lavoro e molto altro ancora. È disponibile anche una visualizzazione in formato calendario che ti permette di rimanere focalizzato sulle attività in corso, future ed in scadenza. Inoltre potrai usare anche delle statistiche e dei report per misurare la produttività. Leankit è gratis
KanbanFlow (Web). Il punto di forza di questa applicazione è permetterti di visualizzare non solo le attività ma anche le note e le sotto attività contemporaneamente. Puoi personalizzare le colonne e mostrare o nascondere le informazioni in modo dinamico. Un’altra funzionalità che rende il prodotto unico è quella di includere un timer in perfetto stile tecnica del pomodoro. In questo modo avrai in automatico un sistema che ti ricorda di fare le pause e che misura la tua prestazione in ogni attività, inoltre avrai a disposizione report e grafici che misurano la produttività. KanbanFlow è gratis, $5 per la versione Premium
Trello (Android, iOS, Windows, Web). Questa applicazione è estremamente semplice ma allo stesso tempo potente. È infatti possibile personalizzare le colonne nelle quali verranno inserite le card, per esempio definendo le attività in corso, da fare e la lista dei desideri. Ogni card è come un post-it al sul quale puoi aggiungere una descrizione, ma anche delle sotto-attività o dei tag. Inoltre questa applicazione può essere anche usata in team. Trello è gratis, $5 per la versione Gold
Editor di testo
Il concetto alla base dell’utilizzo di un editor di testo è molto simile a quello della lisata della spesa, ma, invece di usare un’interfaccia grafica che potrebbe distrarre permette rimanere molto più focalizzati oltre al fatto che è sufficiente avere un qualsiasi computer a disposizione per creare la propria To Do List.
Anche in questo caso esistono delle applicazioni che vengono ti possono aiutare.
Evernote (Android, iOS, Windows, Web, Mac). Questa applicazioni ha moltissimi utilizzi tra cui la gestione delle attività. È possibile scrive ogni genere di nota corredata di casella di spunta ed aggiungere la data di esecuzione. Ad ogni nota è anche possibile associare dei documenti. Evernote è gratis, $2,99/mese per la versione Plus
Listacular (iOS). Se cerchi la velocità allora questa applicazione fa al caso tuo, infatti puoi scrivere le attività un qualsiasi editor di testo, copiarle nell’applicazione e convertirle in attività con la formattazione Markdown. Per marcare un’attività come completata è sufficiente scorrere il dito verso destra, mentre scorrendo verso sinistra è possibile attribuire una data entro la quale completarla. Le attività saranno quindi visualizzate in ordine di completamento. Listacular è gratis.
OneNote (iOS, Android, Web, Mac, Windows). Questa applicazione è molto semplice e versatile e permette di creare note, organizzarle in schede diverse, attribuire dei tag e spuntale quando eseguite. Un’applicazione di casa Microsoft molto semplice, versatile e multi-piattaforma. OneNote è gratis
Todo.txt (Android, iOS). Lo scopo di questa applicazione è rendere l’esperienza di utilizzo delle liste testuali fruibile anche sui dispositivi mobili. Utilizzando la sincronizzazione con Dropbox potrai infatti sincronizzare il tuo file di testo presente sul computer. È possibile aggiungere tag, specificare il contesto e sincronizzare tutte le modifiche fatte sul dispositivo mobile con i file presenti sul computer. Todo.txt costa $1,99
WorkFlowy (web). Questa applicazione è decisamente unica nel suo genere in questa lista, infatti permette di creare delle check list che possono essere duplicate e condivise con i propri colleghi. L’utilità è evidente soprattutto in ambito lavorativo. WorkFlowy è gratis
Conclusioni
Il consiglio che ti diamo è di provare l’applicazione che maggiormente gradisci e soprattutto lo stile con il quale ti trovi maggiormente a tuo agio, non esiste l’applicazione perfetta ma la modalità che più ti si addice per gestire al meglio la tua produttività; la troverai tra queste migliori applicazioni per gestire la tua To Do List.
Prima di chiudere ti diamo un’ultima applicazione, infatti non sempre la cosa migliore è fare le cose, ma a volte è meglio delegare che produrre, è meglio far fare le cose è qualcun altro per aumentare la propria produttività!
Monkey On Your Back (web). È un’applicazione piuttosto differente dalle precedenti, infatti, semplicemente, ti permette di creare una lista di cose che vuoi che faccia qualcun altro. Crea una “scimmia” per ogni attività che vuoi delegare a qualcun altro e Monkey On Your Back invierà delle email di promemoria alla persona che desideri ed un’email a te per ricordanti quando l’attività è scaduta.
Se ti interessa sapere come avere più energia nella tua giornata e come massimizzare i tuoi risultati, scopri le 5 cose che fanno davvero la differenza e impara le 3 più robuste strategie, con i nostri ebook.
Scaricali gratis cliccando qui sotto.

MASSIMIZZARE I TUOI RISULTATI